Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a sè. La successione dei panorami sviluppa una visione d’insieme continua e progressiva, in cui si muove la figura centrale, presentandosi e ripresentandosi nella cangiante varietà dei suoi atteggiamenti. E tutti gli atteggiamenti non sono che i riflessi di un’unica luce, di quella fides quae per caritatem operatur (Qal. V, 6). Come sacerdote, come educatore e come cittadino Don Bosco tutto operò nel campo della carità ispirandosi ai principii della fede e mostrò col suo esempio come anche in tempi difficili sia possibile stare attaccati alla Chiesa e fare un bene grande nella civile società.
Indice:
- Premessa
 - Capo I.
- L’Uomo e l’Opera
 
 - Capo II.
- L’Opera e i tempi
 
 - Capo III.
- Madre e figlio
 
 - Capo IV.
- Primi studi e primi dolori
 
 - Capo V.
- Scuola regolare e vario apostolato
 
 - Capo VI.
- Scienze sacre e presbiterato
 
 - Capo VII.
- Teologia pastorale e sacro ministero
 
 - Capo VIII.
- La lotta per l’esistenza
 
 - Capo IX.
- La terra promessa
 
 - Capo X.
- L’Opera degli oratori
 
 - Capo XI.
- Il Quarantotto
 
 - Capo XII.
- Ospizio e Chiesa
 
 - Capo XIII.
- Le Letture Cattoliche
 
 - Capo XIV.
- Pagina d’oro nella storia dell’Oratorio
 
 - Capo XV.
- “Per il bene del Re e della Chiesa”
 
 - Capo XVI.
- Inizi della Società Salesiana
 
 - Capo XVII.
- L’opera pedagogica
 
 - Capo XVIII.
- La Storia d’Italia
 
 - Capo XIX.
- Vessazioni politiche
 
 - Capo XX.
- ” L’Oratorio cresciuto sotto le bastonate “
 
 - Capo XXI.
- Tre biografie, tre documenti
 
 - Capo XXII.
- Continuano le “bastonate” e il resto
 
 - Capo XXIII.
- Dispensatore della parola di Dio
 
 - Capo XXIV. 
- La chiesa di Maria Ausiliatrice
 
 - Capo XXV.
- La questione dei Vescovi italiani dopo il 1860
 
 - Capo XXVI.
- Durante il Concilio Vaticano
 
 - Capo XXVII.
- La fondazione della Società Salesiana
 
 - Capo XXVIII.
- Ministro del perdono
 
 - Capo XXIX.
- Le Figlie di Maria Ausiliatrice
 
 - Capo XXX.
- I Cooperatori salesiani
 
 - Capo XXXI.
- L’opera delle vocazioni tardive
 
 - Capo XXXII.
- Missioni estere salesiane
 
 - Capo XXXIV.
- La chiesa di S. Giovanni Evangelista
 
 - Capo XXXV.
- I sogni di Don Bosco
 
 - Capo XXXVI.
- La concessione dei privilegi
 
 - Capo XXXVII.
- Apostolato della stampa
 
 - Capo XXVIII.
- Don Bosco nell’Oratorio dal 1868 in poi
 
 - Capo XXXIX.
- Fondazioni in Italia
 
 - Capo XL.
- Chiesa e ospizio del Sacro Cuore di Gesù a Roma
 
 - Capo XLI.
- Fondazioni in Francia
 
 - Capo XLII.
- Don Bosco a Parigi
 
 - Capo XLIII.
- Vicariato apostolico e Prefettura apostolica
 
 - Capo XLIV.
- Altre fondazioni nell’America
 
 - Capo XLV.
- Il conte di Chambord, il duca di Norfolk e il principe Czartoryski
 
 - Capo XLVI.
- Don Bosco nella Spagna
 
 - Capo XLVII.
- Spirito di profezia
 
 - Capo XLVIII.
- Per l’Inghilterra e per il Belgio
 
 - Capo XLIX.
- Spirito di orazione
 
 - Capo L.
- Sintomi forieri della fine
 
 - Capo LI.
- Placido tramonto
 
 - Capo LII.
- Il primo periodo dell’ultima malattia
 
 - Capo LIII.
- La santa fine
 
 - Capo LIV. 
- La gloria
 
 
Periodo di riferimento: 1815 – 1888
E. Ceria, San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere, Seconda edizione, Società Editrice Internazionale, Torino, 1938.
        Istituzione di riferimento:
        Centro Studi Don Bosco
    
