Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Si constata infatti che con l’aumento del livello di cultura e partecipazione sociale della donna, aumentano anche le crisi familiari, dal momento che le donne non accettano più di vivere la relazione di coppia e la famiglia secondo i canoni della disuguaglianza ereditati dalla tradizione, ma fanno anche difficoltà ad orientarsi in maniera nuova tra il vecchio che rifiutano e il nuovo che non ancora ha contorni chiari. L’uomo a sua volta si sente spiazzato, giudicato e frustrato dalla sua inadeguatezza a far fronte al mutamento. Questa è la sfida del futuro: chiedersi cosa significa concretamente realizzare la reciprocità in famiglia, nel lavoro, nella cultura, nella chiesa, dovunque sia possibile modellare la vita umana sul principio originario del “maschio e femmina li creò” e quindi sulla unidualità antropologica dell’essere umano a immagine di Dio.

Indice:

  • 1. Educare all’amore nella famiglia consiste soprattutto nel vivere la reciprocità tra i coniugi
  • 2. L’amore come percorso etico della persona tra coniugi
  • 3. Discernere i percorsi dell’amore
    • a. Amore e istinto
    • b. Amore e empatia
    • c. Amore e comunicazione
    • d. Amore e valore del limite
    • e. Amore e comunità
    • f. Cannibalismo e l’altro come inferno
    • g. Amore e amicizia
  • 4. Il paradigma della maternità
  • 5. Il paradigma della reciprocità
  • 6. Linguaggio materno e linguaggi sistemici
  • 7. La maternità nella coppia

Periodo di riferimento: 1975 – 1993

A. Danese, G.P. Di Nicola, L’educazione all’amore e la famiglia in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 175-214.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑