Alessandro Luchelli – Madre Caterina Daghero, Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Elogio funebre detto nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in Novara il 27 marzo 1924

Elogio funebre per Madre Caterina Daghero, pronunciato da Don Alessandro Luchelli nella Chiesa di Maria Ausiliatrice a Novara il 27 marzo 1924. Continue reading “Alessandro Luchelli – Madre Caterina Daghero, Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Elogio funebre detto nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in Novara il 27 marzo 1924”

Alessio Barberis – Madre Caterina Daghero, IIª Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Elogio funebre detto nel santuario di Maria Ausiliatrice in Nizza Monferrato

Mario Midali – Madre Mazzarello il significato del titolo di Confondatrice

Il volume approfondisce il significato storico, canonico, teologico e carismatico del titolo di Confondatrice attribuito a Santa Maria Domenica Mazzarello, in relazione alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice accanto a Don Bosco. Analizza i processi di beatificazione e canonizzazione, i documenti ecclesiastici e il magistero salesiano,

Continue reading “Mario Midali – Madre Mazzarello il significato del titolo di Confondatrice”

Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68

Questo fascicolo, redatto dall’Ufficio Nazionale dei Cooperatori Salesiani, nasce come guida per l’“Anno della Fede” indetto nel 1968 in occasione del XIX centenario del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Accogliendo l’esortazione del Sommo Pontefice Paolo VI, invita tutta la Famiglia Salesiana a ravvivare, approfondire e testimoniare la fede cristiana con coerenza e coscienza. Il

Continue reading “Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68”

Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto

Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di

Continue reading “Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto”

Carlo Fiore – Le compagnie della gioventù Salesiana Manuale teorico – pratico

Il manuale presenta una visione rinnovata e approfondita delle Compagnie della Gioventù Salesiana, alla luce delle esperienze educative maturate nel tempo. Frutto dell’intuizione spirituale di Don Bosco e Domenico Savio, le Compagnie sono oggi rilette anche attraverso le scienze dell’educazione, rivelandosi strumenti attuali ed efficaci per la formazione integrale dei

Continue reading “Carlo Fiore – Le compagnie della gioventù Salesiana Manuale teorico – pratico”

Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana

Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 3 Per una lettura di Don Bosco percorsi di una storia Salesiana”

Giovanni Barroero – Sussidi 2 Dizionarietto – Alcune situazioni, istituzioni, e personaggi dell’ambiente in cui visse Don Bosco

Il “Dizionarietto” è un sussidio formativo curato dal Dicastero per la Formazione Salesiana, pensato in particolare per le comunità salesiane al di fuori dell’Italia. Il volume nasce per facilitare la comprensione delle “Memorie Biografiche” e delle “Memorie dell’Oratorio” di Don

Continue reading “Giovanni Barroero – Sussidi 2 Dizionarietto – Alcune situazioni, istituzioni, e personaggi dell’ambiente in cui visse Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑