P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il concetto di spiritualità nelle Famiglie religiose all’interno della storia della spiritualità cristiana, con particolare attenzione al contesto del Concilio Vaticano II. Continue reading “P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il narratore condivide la propria esperienza come missionario in Europa, iniziata alla fine degli anni ’80 e durata fino al 2001. Inizialmente, è venuto come seminarista nel 1988 e ha poi ricevuto l’ordinazione nel 1993. Continue reading “Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”

The chapter discusses Mitch Albom’s book ‘Tuesdays with Morrie’, in which he recounts the profound experience of meeting a person named Morrie Schwartz, his former sociology professor. Continue reading “Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1””

Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑