Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1980. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1980”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1980. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1980”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1978. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1978”
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”
Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.
Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
1981
1982
1983
1984
Nel suo primo messaggio alle comunità, Madre Marinella Castagno esprime un profondo ringraziamento per l’adesione e il sostegno ricevuti in occasione del Capitolo Generale XVIII, sottolineando l’unità dell’Istituto fondata sulla fede e sulla presenza di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – Il primo messaggio alle comunità”
Nella lettera circolare del 24 settembre 1995, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, rende omaggio alla figura di don Egidio Viganò, settimo successore di don Bosco e guida illuminata della Famiglia Salesiana. Continue reading “Marinella Castagno – In memoria di don Egidio Viganò”
Madre Marinella Castagno, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ricorda il compianto Rettor Maggiore don Egidio Viganò, figura paterna e guida spirituale per l’intera Famiglia Salesiana. Continue reading “Marinella Castagno – Appelli educativi della “Conferenza mondiale sulla donna””
La solenne benedizione del Martyrium, ricostruito sulla tomba di San Stefano, primo martire cristiano, è stata celebrata alla presenza di importanti autorità e rappresentanti religiosi come dono della Famiglia salesiana per il Giubileo papale di Pio XI. Questa cerimonia, avvenuta nel Continue reading “Giovanni Fergnani – L’invenzione di S. Stefano Protomartire negli scritti di S. Agostino”
In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide le sue riflessioni maturate dopo un recente viaggio missionario in Sud Africa, Lesotho, Mozambico e Angola. Continue reading “Marinella Castagno – La missione sociale ed ecclesiale della donna”
In questa lettera del 24 ottobre 1994, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide riflessioni e notizie significative maturate nel corso delle Verifiche postcapitolari e delle visite alle Ispettorie di Asia ed Europa Orientale. Continue reading “Marinella Castagno – Notizie di famiglia e in cammino verso il Sinodo dei Vescovi”
In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riflette sul ruolo dell’autorità nella vita comunitaria e missionaria. Continue reading “Marinella Castagno – L’autorità a servizio della comunità e della missione”
In questa lettera circolare Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a riflettere profondamente sul valore della famiglia, riconosciuta dalla Chiesa come santuario della vita e cellula fondamentale per l’educazione integrale della persona. Continue reading “Marinella Castagno – La famiglia santuario della vita”
La Madre Generale Marinella invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a uno studio attento e personale dell’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, come strumento fondamentale per il rinnovamento morale e spirituale delle religiose e per la loro missione educativa. Continue reading “Marinella Castagno – Riflessioni sull’Enciclica “Veritatis splendor””
Don Ettore Carnevale Maffé, noto per il suo spirito serio e la profonda fedeltà alla vocazione sacerdotale, religiosa, salesiana e missionaria, visse con semplicità, fervore e generosità il suo ministero. Animato dalla passione missionaria di Don Bosco, dedicò la vita al servizio degli Continue reading “Guido Favini – Don Ettore”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.