Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù

L’opera dell’aiuto della Madonna nell’educazione della gioventù sarà sempre nella storia del Cristianesimo uno dei capitoli più ricchi e più espressivi, dei più teneri e commoventi, perchè in esso si intrecciano i due amori più forti e più operanti del cuore umano : l’amore materno e l’amore filiale.

Continue reading “Carlos Leoncio Da Silva – Maria Ausiliatrice della Chiesa nella cristiana educazione della gioventù”

Grazia Loparco,Maria Piera Manello – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19,25-27

Il presente volume raccoglie gli Atti del pre-seminario svolto all’Auxilium l’8 febbraio 2003 sul tema: Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano in cui si è avviato un confronto tra discipline teologiche e scienze dell’educazione. Esso si pone come prosecuzione della riflessione sul medesimo tema affrontato in un precedente seminario, i cui Atti sono stati pubblicati dall’Editrice LAS nel 2002.

Continue reading “Grazia Loparco,Maria Piera Manello – Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19,25-27”

Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Carla Barberi su « La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale » ha fatto notare che in questi anni ottanta c’è « un certo ritorno alla direzione spirituale, sia nella stima che nella richiesta ».

Continue reading “Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Enrica Rosanna ha presentato una lezione particolarmente chiara, dal titolo: « Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea ».

Continue reading “Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑