Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»

The present essay emphasizes Don Bosco’s dedication to promoting vocations, both among men and women. The Saint also dealt with “late” vocations, not only those among young people. For him it was of fundamental importance to find a sufficient number of priests/nuns to meet the needs of the observants.

Continue reading “Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»”

Maria Maul – Fragility in the life of Mary Mazzarello

In the altar of the large church to St. Mary Domenica Mazzarello in Mornese-Mazzarelli, a vertebra of her backbone has been inserted as a symbol of her upright personality and her inner strength. It is not surprising, therefore, that Fr. Alberto Cavaglià, in his celebratory lecture on 14 May 1932, at the end of the Jubilee Year with which the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) celebrated the 50th anniversary of Mary Mazzarello’s death, compared her to the “strong and wise women” of the Book of Proverbs (cf. Prov 31). Continue reading “Maria Maul – Fragility in the life of Mary Mazzarello”

Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco

Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi ac­cingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia po­tuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a com­pilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.

Continue reading “Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco”

Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Antonia Colombo – “L’educazione all’amore come coeducazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Nell’orizzonte in cui si colloca la riflessione della XVI Settimana di spiritualità salesiana, il tema si presta a diverse letture: da quella globale suggerita dalla formulazione della Strenna 1993 a punti di vista che mettono a fuoco aspetti particolari. Continue reading “Antonia Colombo – “L’educazione all’amore come coeducazione” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore

Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, beatificata il 24 novembre 2012 a Macas in Ecuador. Le lettere indirizzate da suor Maria ai familiari, alle superiore e consorelle, ad alcuni Salesiani, a conoscenti ed amici ci svelano, in modo semplice ma incisivo, qualche tratto della sua coraggiosa esperienza missionaria e ci aiutano a scoprire la linfa a cui attinge la sua gioia e la sua fecondità apostolica. Continue reading “Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore”

Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo

Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Gli anni della post-unificazione furono piuttosto difficili per i religiosi e per larghe fasce della popolazione, afflitta da nuove marginalità e povertà legate alla terra, all’incremento demografico, ai nuovi processi di urbanizzazione. La vita religiosa si attiva per dare risposte concrete ai bisogni dei tempi nuovi, specialmente nel settore caritativo, assistenziale e in quello, quanto mai urgente e nuovo, dell’istruzione e dell’educazione soprattutto femminile. djlsdk ‘iwoed Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”

Giovanni Battista Lemoyne – “Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco”

Benchè tardivo, è ben giusto che venga finalmente il momento nel quale i figli dell’Oratorio di San Francesco di Sales paghino un tributo di riconoscenza a quella piissima donna, che Don Giovanni Bosco, loro amantissimo ed amatissimo Superiore, ebbe per madre. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – “Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco””

Bernadette Sangma – “The implantation of the FMA in north-east India vis-à-vis the service of education: ideals, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This article looks at the first thirty years of the presence and implantation of the Salesian charism on the soil of North-East India. The first group of six FMA missionaries disembarked in this region on 8 December 1923. During the span of time under consideration, there were eight foundations of which seven were in the North-East and one in West Bengal.

Continue reading “Bernadette Sangma – “The implantation of the FMA in north-east India vis-à-vis the service of education: ideals, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Nancy J. Bowden – Unwrapping the gifts: Francis de Sales, Jane de Chantal and the salesian vision of women

This article furthers the theme of collaboration between women and men, showing this as central to Salesian history and spirit. Dr. Nancy J. Bowden brings us back to Francis de Sales and Jane-Frances de Chantal in the founding of the Visitation-the first Salesian community.

Continue reading “Nancy J. Bowden – Unwrapping the gifts: Francis de Sales, Jane de Chantal and the salesian vision of women”

Suzanne C. Toczyski – ‘Because she has shown great love’. Female figures of the Gospels in St. Francis de Sales’ Traité de l’amour de Dieu

In a very unique way, the women of the Gospels whose stories Francis cites are noteworthy in that they, to varying extents, enjoyed a personal relationship with Jesus himself, and thus with God. Their understanding of sacred love is therefore particularly profound.

Continue reading “Suzanne C. Toczyski – ‘Because she has shown great love’. Female figures of the Gospels in St. Francis de Sales’ Traité de l’amour de Dieu”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio”

Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Carla Barberi su « La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale » ha fatto notare che in questi anni ottanta c’è « un certo ritorno alla direzione spirituale, sia nella stima che nella richiesta ».

Continue reading “Carla Barberi – “La sensibilità della ragazza d’oggi alla direzione spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑