Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti
Questa biografia rende omaggio alla figura straordinaria di Luisa Vaschetti, eminente esponente dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la cui vita, ricca di virtù e grazia, riflette l’essenza più autentica dello spirito salesiano. L’opera si inserisce nella tradizione voluta da Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti”
Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio
Lo studio su Mamma Margherita realizzato dai giovani ricercatori Diego Occhiena e Luigi Cándelo rappresenta un prezioso omaggio alla figura della madre di San Giovanni Bosco, emblema delle virtù contadine e cristiane della terra astigiana. Attraverso un’attenta indagine Continue reading “Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17
Il diciassettesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Come lievito nel pane. La Parola di Dio in Maria Domenica Mazzarello
Maria Domenica Mazzarello, donna umile, vissuta nell’Ottocento, in un contesto semplice di un piccolo paese rurale, che rapporto poteva avere, o ha avuto, con la Parola di Dio? È possibile che lei, a cui era negato il privilegio di accedere direttamente al testo biblico, potesse essere permeata dalla Parola di Dio, essere “Vangelo vivo”?
Francis Desramaut – “Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Cet article raconte l’hospitalité que Don Bosco a reçue à Paris en avril 1883.
Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883” in “Ricerche Storiche Salesiane””
María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”
«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».
Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici”
Dall’episodio-parabola delle due donne che si disputano un bambino di fronte a un sapiente re d’Israele si potrebbe ipotizzare assente un’altra donna, una «madre ideale», forse più idonea a «generare» a piena dignità umana l’inconsapevole oggetto della contesa e del conclusivo giudizio salomonico. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici””
August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”
L’estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà di posizioni tra i cristiani della regione.
Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”
L’estratto fornito tratta principalmente delle ingiustizie e delle sfide affrontate dalle donne, con particolare attenzione alla percezione sociale e ai ruoli di genere.
Kaoru Tamura – “Something about Mary. Reflections on Don Bosco, mother Mazzarello and the development of the “Spirit of Mornese”” in “Journal of Salesian Studies”
Mary Mazzarello had not seen Don Bosco until October of 1864, when he visited Mornese. In fact, it was not until 1871, some seven years later, that she came under the direct authority of the Founder, when the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians was founded. However, she seems to have been well prepared for her work with Don Bosco and the Salesians, both in her philosophical formation and her life experiences. Continue reading “Kaoru Tamura – “Something about Mary. Reflections on Don Bosco, mother Mazzarello and the development of the “Spirit of Mornese”” in “Journal of Salesian Studies””
Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”
Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.
Giovanni Bosco – La figlia cristiana provveduta per la pratica dei suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà, per la recita dell’Ufficio della B. V. de’ vespri di tutto l’anno e dell’Uffizio dei morti coll’aggiunta di una scelta di laudi sacre pel sacerdote Giovanni Bosco
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia potuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.