Pietro Braido – Educazione ecumenica

Non c’ è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di intese universali come il 1960. Non è solo il fatto che la terra si fa sempre più piccola nell’ orizzonte dischiuso da ardite conquiste umane, acquisite o prospettate. Poiché i problemi di comprensione vicendevole tra gli uomini non sono per questo resi più facili. Le barriere che si creano sul piano delle intelligenze e della volontà sono molto meno frantumatili di quelle
che può rapidamente dissolvere un’alluvione o costruire e rafforzare la tecnica.

Continue reading “Pietro Braido – Educazione ecumenica”

Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia. Ma non è meno inevitabile, spesso, la tentazione dello scetticismo e il sospetto che il ricorso rischi di apparire platonico e formale. Esiste veramente — dappertutto e sempre — la famiglia con la mentalità, con la sensibilità, che le presta o le vorrebbe prestare il teorico, il moralista, il giurista, l’educatore? La famiglia capace di rivendicare precisi diritti e, soprattutto, consapevole di ben definiti compiti e in grado di chiederne a se stessa, o a chi spetta, l’attuazione?

Continue reading “Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare”

Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Le inchieste sulle vocazioni salesiane nel 1981, realizzate in due ispettorie spagnole particolarmente vivaci (Madrid e Bilbao), i cui risultati furono esposti da don Arcadio Cuadrado e don Juliàn Sànchez, fecero intendere che il servizio ai giovani è oggi un motivo d’impegno dominante nelle giovani generazioni salesiane.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. La pedagogia, la didattica e le scienze affini (ausiliarie e strumentali) si occupano dei complessi dinamismi interessati in tale comunicazione. In questo senso esse possono considerarsi un aspetto essenziale della cultura e delle abilità professionali di tutti gli educatori e degli inevitabili collaboratori.

Continue reading “Pietro Braido – La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»”

Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni.

Continue reading “Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Continue reading “Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si faceva presente ad un giovane storico del religioso disorientato dalle stranezze dell’apologetica protestante del Settecento. Don Bosco non cercava come proporre la fede ai giovani, suo problema era di prepararli con la religione alla vita eterna. Ne ricaveremo qualche lezione. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Si riporta la lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Barcellona tra il 22 e il 27 agosto 1996.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑