Jesús Manuel García – Educare i desideri dei giovani per trovare Dio

Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.

Continue reading “Jesús Manuel García – Educare i desideri dei giovani per trovare Dio”

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si faceva presente ad un giovane storico del religioso disorientato dalle stranezze dell’apologetica protestante del Settecento. Don Bosco non cercava come proporre la fede ai giovani, suo problema era di prepararli con la religione alla vita eterna. Ne ricaveremo qualche lezione. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia». Qualche riflessione teologica” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Stiamo affrontando il tema dell’educazione dei giovani all’amore in una settimana di spiritualità. La scelta non è indifferente: presa sul serio, condiziona il taglio della ricerca. Non possiamo infatti ridurre il riferimento alla spiritualità ad una semplice occasione per farci studi e progetti, che potrebbero essere condotti sullo stesso ritmo in contesti diversissimi. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia». Qualche riflessione teologica” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.

Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

In Francia assistiamo oggi a un indebolimento della cultura religiosa, particolarmente accentuata fra le giovani generazioni, che vanno crescendo in un clima impastato di indifferenza religiosa. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

L’indifferenza e l’ignoranza religiosa, la mancanza di interesse religioso, l’incredulità e il fiorire di nuove forme di religiosità sono tutti fenomeni che vanno affrontati anche da parte della psicologia e, più precisamente, dalla psicologia della religione. Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑