Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Nell’ambito del tema dell’educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di quelle linee che hanno guidato l’attività della Congregazione nel continente, fino alla metà del secolo ventesimo, segnalando i fattori che hanno condizionato i cambiamenti di rotta nei vari momenti storici. Continue reading “Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Il racconto della vita di questi tre uomini mette il risalto che questi uomini, provenienti tutti dallo stesso carisma, lo hanno personalizzato poi durante il corso della vita in modo ognuno personale, pur restando figli di Don Bosco.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco

Abstract

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco”

Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»

The present essay emphasizes Don Bosco’s dedication to promoting vocations, both among men and women. The Saint also dealt with “late” vocations, not only those among young people. For him it was of fundamental importance to find a sufficient number of priests/nuns to meet the needs of the observants.

Continue reading “Fausto Jimenez – Don Bosco and the cultivation of ecclesiastical and religious vocations in «Don Bosco’s place in history»”

Pina del Core – Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione?

 

Questi ed altri interrogativi si addensano intorno a questa realtà così importante per la vita consacrata salesiana e che sembra “fare problema”. Eppure siamo profondamente convinti che la preghiera, sia nella sua forma individuale che comunitaria, è essenziale se vogliamo attraversare, senza eccessive perdite, la crisi vocazionale – che è soprattutto crisi di fede – che ha investito la cultura e la società in cui siamo immersi.

Indice:

  • 1. Un disagio sommerso e persistente
    • 1.1. Preghiera e relazioni
    • 1.2. Preghiera e spiritualità
  • 2. Alcune difficoltà comuni
    • 2.1. Il rischio della dispersione
    • 2.2. La fatica del rientrare in se stessi
    • 2.3. È solo questione di “attivismo”?
    • 2.4. La fuga dalla solitudine e dal silenzio
    • 2.5. Non saper “perdere tempo”: il tempo delle relazioni e
      dell’ascolto
  • 3. Verso una interiorità “ritrovata”

Periodo di riferimento: 2003

P. Del Core, Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici, in «Quaderni di spiritualità salesiana 1», Nuova serie-1, Roma, 2003, 13-28.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Egidio Viganò – Orientamento e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Il fatto che in questo Sussidio si tratti prevalentemente dei criteri del discernimento e venga quindi posto l’accento sul loro aspetto selettivo non deve far perdere di vista che il discernimento dev’essere fatto facendo riferimento all’insieme delle indicazioni di Dio sulla vocazione del candidato.

 

Indice

  • 1. Il discernimento come atteggiamento di ricerca delle indicazioni di Dio.
    • 1.1 Natura del discernimento
        • • Un aspetto personale
        • • Un aspetto comunitari
    • 1.2 I responsabili del discernimento
      • Dal punto di vista generale
      • Dal punto di vista comunitario
      1.3 Condizioni indispensabili
      1.4 Mezzi e procedimenti per il discernimento
      2. I criteri di discernimento
      2.1 Che cosa sono 
      2.2 Aree di criteri per il discernimento
      22.1 Criteri negativi o controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      b. Controindicazioni prudenziali
      • Controindicazioni di ordine medico-fisiologico
      • Controindicazioni di ordine psichico
      • Controindicazioni di ordine psicologico-morale
      • Aspetti riguardanti la vita di celibato
      « Aspetti riguardanti le altre virtù umane 
      • Controindicazioni di ordine intellettuale
      • Controindicazioni sul piano delle motivazioni
      • Controindicazioni sul piano familiare
      22.2 Criteri positivi
      a. Gruppi principali di attitudini e disposizioni
      b. Motivazioni valide
      c. La retta intenzione
      3. Le ammissioni
      3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni
      31.1 La domanda
      31.2 I responsabili
      a. Responsabilità giuridica
      b. Responsabilità morale
      31.3 Modalità di ammissione
      3.2 Ammissioni al prenoviziato 
      Controindicazioni 
      3.3 Ammissioni al noviziato 
      33.1 Controindicazioni
      a. Controindicazioni giuridiche
      • Impedimenti irritanti
      • Impedimenti impedienti
      b. Controindicazioni prudenziali
      33.2 Criteri positivi
      3.4 Ammissioni ai voti temporanei

34.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
34.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita salesiana
b. Attitudini alla vita religiosa
c. Attitudini alla vita religiosa salesiana laicale
3.5 Ammissione alla rinnovazione dei voti
3.6 Ammissione alla professione perpetua
36.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
36.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita religiosa salesiana
b. Più particolarmente
3.7 Ammissione ai ministeri (lettorato – accolitato)
3.8 Ammissione agli ordini sacri
38.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
38.2 I criteri positivi
a. Capacità di assumere i doveri sacerdotali
b. Presenza di motivazioni adeguate 
4. Conclusione

Periodo di riferimento: 1982

D. E. Viganò, «Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano» , in « Le ammissioni» , 1982, 9-54.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Maria Pia Onofri li denunciò con grande libertà di parola. La loro autonomia è spiacevolmente ristretta in una Famiglia dove, da sempre, i religiosi e le religiose mantengono il potere e l’iniziativa.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

La Spagna crede, oggi più ancora di ieri, alle possibilità che offre l’aspirantato, vivaio e centro di formazione dei giovani reclutati. I campi vocazionali, i weekends vocazionali, le giornate dei giovani amici di don Bosco, la partecipazione di cappellani salesiani a diverse associazioni cristiane di giovani, offrono risultati differenti.

Continue reading “Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Secondo Caselle – Cascinali e contadini in Montefferato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII

Secondo Caselle, per più anni benemerito sindaco di Chieri, esplorando l’archivio storico del comune e i registri parrocchiali di Chieri, quelli comunali e parrocchiali a Castelnuovo e altrove, e in più gli atti notarili depositati ad Asti e a Torino il Caselle ha potuto ricostruire con ammirevole meticolosità e abbondanza di dati un vero e proprio liber generationum dei Bosco di Chieri.

Continue reading “Secondo Caselle – Cascinali e contadini in Montefferato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII”

Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore

Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera. 

Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑