Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Albert Druart ha proposto un’approfondimento sull’identità del Cooperatore Salesiano studiata negli atti dei congressi mondiali della fine del secolo scorso e dell’inizio del nostro.

Continue reading “Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Il sesto colloquio internazionale sulla vita salesiana si è tenuto a Friburgo, in Svizzera, dal 26 al 29 agosto 1974, sul tema: Il cooperatore nella società contemporanea. È stato la naturale continuazione del colloquio svoltosi nel 1973 a Lussemburgo riguardante La Famiglia salesiana e ha preparato, a breve scadenza, il centenario dell’associazione dei Cooperatori salesiani.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il cooperatore salesiano nella società contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Infine, dato che nessun programma è realizzabile senza persone preparate, Don Adrien van Luyn, vicario ispettoriale dei Salesiani d’Olanda, ha trattato di una delle questioni implicate nella preparazione all’azione salesiana: « la formazione di laici qualificati per l ’azione pastorale della Chiesa contemporanea ».

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

In una “ pastorale aperta e dinamica” (alcuni vescovi la definiscono “ carismatica”), i responsabili della Chiesa locale cercano innanzitutto di scoprire le forze spirituali e apostoliche presenti e operanti in loco o che stanno sorgendo, mirano a valorizzarle al massimo e a coordinarle in un programma concertato insieme con gli interessati.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Hubert Lecomte – “Note sul concetto di « poveri ed abbandonati »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Hubert Lecomte comunica le sue riflessioni di sociologo sulla « gioventù povera ed abbandonata », che i salesiani non hanno mai cessato di considerare il campo preferito della loro azione apostolica.

Continue reading “Hubert Lecomte – “Note sul concetto di « poveri ed abbandonati »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Michel Mouillard, direttore del Centro salesiano mondiale della pastorale giovanile, ha espresso i valori propri dell’educatore salesiano, quale sembrano desiderare i giovani da lui conosciuti in Europa ed in America.

Continue reading “Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Francis Desramaut – “Il servizio salesiano ai giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

Questo colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani era stato richiesto dal colloquio del 1969 sulla missione salesiana nella Chiesa. L’assemblea di Benediktbeuern (Baviera) ci aveva lasciati con fame. La teoria scarna doveva essere tradotta in termini concreti. Soprattutto, nella maggior parte delle comunicazioni, non si era propriamente trattato della gioventù, della gioventù povera, di cui spesso i salesiani hanno la passione. Bisognava quindi proseguire: l’assemblea di Barcellona non parlerebbe se non di questa forma di apostolato salesiano.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il servizio salesiano ai giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑