P. Hubert Lecomte comunica le sue riflessioni di sociologo sulla « gioventù povera ed abbandonata », che i salesiani non hanno mai cessato di considerare il campo preferito della loro azione apostolica.
I figli di Don Bosco si sono orientati verso la gioventù lavoratrice della società preindustriale;
l’hanno servita specialmente all’interno della struttura scolastica con una mentalità tendente a valorizzare l’individuo; mentre la società contemporanea non ha mancato di secernere — in un mondo dal quale i salesiani si separavano senza accorgersene — uomini, donne, giovani, che emarginati in gradi diversi hanno costituito al limite una specie di « quarto mondo » sprovvisto ed abbandonato.
Indice:
- Povertà e crescita economica
- Definizione di povertà
- Dalla semplice frustrazione all’esclusione
- Povertà, fenomeno strutturale
- Esempio: il Quarto Mondo
- L’abitante del Quarto Mondo
- L ’abbandonato
- Miseria: cumulo di fattori di povertà
- I giovani « poveri ed abbandonati ».
- Discussione.
Periodo di riferimento: 1929 – 1970
H. Lecomte, Note sul concetto di « poveri ed abbandonati » in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”, Barcellona 1-4 SETTEMBRE 1970, LDC, Leumann (TO) 1971, 77-96.