Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Madre Mazzarello, come prima superiora della comunità dì Mornese, si sente « sorella tra le sorelle », una sorella però che ha la responsabilità di formare le altre. Questa formazione si svolge nel vivere quotidiano. Qui la Madre si rivela come una vera « direttrice di anime ».

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Formuliamo la domanda: i testimoni che depongono nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco riconoscono in lui una vera guida o direttore spirituale propriamente detto? Come lo spiegano?

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue non può dunque pretendere di riassumere questa storia sia pure per la sola epoca moderna, che lo storico fa cominciare col secolo decimo sesto.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spirituale: 1) parlandoci del proprio direttore, che è un santo canonizzato e che fu per lui un costante modello; 2) dicendoci l’ideale che proponeva, esplicitamente o no, ai suoi diretti; 3) manifestando, attraverso esortazioni e comportamenti, lo stile che dava alla sua direzione (luogo, contenuto, linguaggio…), da parte sia del direttore che del diretto.

Continue reading “Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • Pratiche tradizionali e mutate attitudini psicologiche e sociali dei giovani.
  • Pratiche tradizionali e orientamenti generali della pietà cattolica.
  • Pratiche di pietà dei giovani e pratiche di pietà dei salesiani.

Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • L’immagine di Dio è il fondamento della vita di preghiera.
  • Scopo della preghiera è alimentare l’amor di Dio.
  • Segni caratteristici nella pratica della vita di preghiera secondo Francesco di Sales.
  • La preghiera giaculatoria.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales

Gli scritti di Francesco di Sales, in maggioranza lettere, contengono gli elementi, che permettono di tracciare una descrizione della sua prassi pastorale in questo compito tanto delicato e impegnativo.

Continue reading “Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales”

Józef Struś – Il « metodo » del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales

In questo articolo si vuole studiare « la tattica » che il Vescovo di Ginevra poneva in atto per rendere la sua azione pastorale efficiente. La singolarità dell’insegnamento e dell’atteggiamento con cui Francesco di Sales ha marcato la direzione spirituale che impartiva, mette in risalto l’importanza della conoscenza dell’uomo.

Continue reading “Józef Struś – Il « metodo » del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales”

Jules-Marie Beslay – Le Père Paul Albéra. Second Successeur de Saint Jean Bosco. Esquisse biographique.

N’ont pas la prétention d’offrir au public, ami du monde salésien, une biographie complète et détaillée du second successeur de Don Bosco. Ce très modeste ouvrage, comme nous avons pris soin de le souligner, n’est qu’une « esquisse biographique » dessinant à grands traits une belle histoire à laquelle on pourrait aisément consacrer des volumes. On ne renferme pas en quelques pages une vie entière donnée à Dieu, plus d’un demi-siècle de sacerdoce dont l’activité apostolique ne s’arrêtera qu’avec le dernier souffle, de nombreuses années passées à des leviers de commande qui réclament, avec une sereine prudence, une volonté rare jointe à une sainte audace… Continue reading “Jules-Marie Beslay – Le Père Paul Albéra. Second Successeur de Saint Jean Bosco. Esquisse biographique.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑