Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – From Christ the evangeliser to the evangelising church”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Attività e opere della Pastorale Giovanile Salesiana

Si propongono alcune riflessioni sulle caratteristiche più importanti delle opere e dei servizi nei
quali si realizza la Pastorale Giovanile Salesiana espressa nel Progetto Educativo-Pastorale. Anzitutto si presentano le opere e le strutture più organizzate e tradizionali: l’Oratorio-Centro Giovanile, la Scuola e il Centro di Formazione Professionale, la presenza Salesiana  dell’Educazione Superiore, la parrocchia e santuario affidati ai salesiani, e le opere ed i servizi sociali per giovani a rischio. In seguito, altre opere e servizi con i quali si tenta di andare  incontro ai giovani e rispondere alle nuove sfide che ci presentano. Molte di queste nuove  presenze educative e pastorali tra i giovani possono essere realizzate anche nelle opere  tradizionali e costituiscono un segno del loro sforzo di rinnovamento e di qualificazione pastorale. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Attività e opere della Pastorale Giovanile Salesiana”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa

La chiamata, da parte di Dio, di Don Bosco per una missione di salvezza della gioventù, specialmente dei più poveri, coinvolge molte persone e gruppi in una convergenza spirituale ed in condivisione educativa e pastorale: il Sistema Preventivo. Questa è la fonte e l’ispirazione di una forma concreta e originale di vivere e attuare la missione salesiana che chiamiamo la Pastorale Giovanile Salesiana. In questo quarto capitolo prende gradualmente corpo la  proposta educativo-pastorale a partire dal suo principio ispiratore: la carità pastorale. La sua centralità diventa una reale prospettiva di rinnovamento per la pastorale dei giovani e quindi  criterio, perno della progettazione pastorale a tutti i livelli. Il Sistema Preventivo, in quanto  progetto educativo di educazione integrale, si articola sostanzialmente secondo due direzioni: come proposta di vita cristiana (Spiritualità Giovanile Salesiana) e come metodologia  pedagogica pratica. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. In questo capitolo ne esporremo l’identità  comunitaria, i suoi dinamismi, il suo stile di corresponsabilità e le modalità di animazione della sua crescita. La comunità è chiamata a investire sulla figura dell’educatore salesiano. Affrontando il discernimento e il rinnovamento di ogni attività e opera, rivolgiamo lo sguardo allo stile salesiano, al “criterio oratoriano” che ci collega con le intuizioni pratiche del carisma (modalità di convivenza e di comunione) diventate patrimonio comune, applicabili a tutti i  contesti dove operano i salesiani. Si dà importanza al modo di offrire i segni del Vangelo nel quotidiano, con la cura di relazioni e comunicazioni autentiche. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Progetto educativo-pastorale: strumento operativo

Crediamo nell’educazione e ci spingiamo a progettarne la prassi; la pastorale giovanile si attua quando si traduce concretamente in itinerari educativi. Lo sforzo di progettazione, con il PEPS, rende viva la volontà di essere propositivi con i giovani. Secondo le quattro dimensioni siamo
aiutati a sviluppare la personalità del giovane cristiano, con una varietà organica di proposte e una comprensione ampia della pastorale dei giovani, aperta a tutti. Alla termine, si presentano alcune scelte trasversali della pastorale salesiana. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Progetto educativo-pastorale: strumento operativo”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione  ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli  ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Questo secondo capitolo espone tre convinzioni di fondo: Gesù Cristo, evangelizzatore ed annunciatore della comunione con Dio e della comunione tra gli uomini (amore fraterno), che è la rivelazione piena di Dio Comunità-Amore; la Chiesa, «Mistero di comunione e di missione», animata e  sostenuta dallo Spirito di Dio; la Congregazione salesiana condivide con la Chiesa la missione
evangelizzatrice con la specifica scelta giovanile. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice”

Michele Rua – Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre.

L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.

Continue reading “Michele Rua – Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre.”

Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑