Si propongono alcune riflessioni sulle caratteristiche più importanti delle opere e dei servizi nei
quali si realizza la Pastorale Giovanile Salesiana espressa nel Progetto Educativo-Pastorale. Anzitutto si presentano le opere e le strutture più organizzate e tradizionali: l’Oratorio-Centro Giovanile, la Scuola e il Centro di Formazione Professionale, la presenza Salesiana dell’Educazione Superiore, la parrocchia e santuario affidati ai salesiani, e le opere ed i servizi sociali per giovani a rischio. In seguito, altre opere e servizi con i quali si tenta di andare incontro ai giovani e rispondere alle nuove sfide che ci presentano. Molte di queste nuove presenze educative e pastorali tra i giovani possono essere realizzate anche nelle opere tradizionali e costituiscono un segno del loro sforzo di rinnovamento e di qualificazione pastorale.
INDICE:
- Una pastorale organica: unità nella diversità
- I diversi ambienti ed attività
- 2.1 L’Oratorio-Centro Giovanile
- 2.1.1 L’originalità dell’Oratorio salesiano
- 2.1.2 La Comunità Educativo–Pastorale dell’Oratorio–Centro Giovanile
- L’importanza della CEP dell’Oratorio-Centro Giovanile
- I soggetti della CEP dell’Oratorio-Centro Giovanile
- 2.1 L’Oratorio-Centro Giovanile
-
-
- 2.1.3 La proposta educativo–pastorale dell’Oratorio-Centro Giovanile
- Un processo di evangelizzazione
- Un’educazione in stile salesiano
- Un’educazione che s’inserisce nella società per trasformarla
- Un’esperienza per la maturazione vocazionale
- 2.1.4 L’animazione pastorale organica dell’Oratorio–Centro Giovanile
- Principali interventi della proposta
- Le strutture di partecipazione e di responsabilità
- 2.1.3 La proposta educativo–pastorale dell’Oratorio-Centro Giovanile
- 2.2 La scuola e il Centro di Formazione Professionale salesiani
- 2.2.1 L’originalità della scuola e del Centro di Formazione Professionale salesiani
- 2.2.2 La Comunità Educativo-Pastorale della scuola/CFP salesiani
- L’importanza della CEP della scuola/CFP salesiani
- I soggetti della CEP della scuola/CFP salesiani
- 2.2.3 La proposta educativo-pastorale della scuola/CFP salesiani
- L’ispirazione ai valori evangelici e la proposta fede
- L’educazione efficiente e qualificata
- La pedagogia salesiana
- La funzione sociale e l’attenzione ai più bisognosi
- 2.2.4. La animazione pastorale organica della scuola/CFP salesiani
- Principali interventi della proposta
- Le strutture di partecipazione e di responsabilità
- 2.3 La presenza Salesiana nell’Educazione Superiore
- 2.3.1. L’originalità della presenza dei salesiani nell’Educazione Superiore
- 2.3.2. Le istituzioni Salesiane di Educazione Superiore
- La Comunità accademica delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore
- Il Progetto Istituzionale
- La proposta educativo-pastorale
- L’animazione pastorale organica delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore
- 2.3.3 Strutture di accoglienza per studenti universitari
- La Comunità Educativo-Pastorale delle strutture d’accoglienza di studenti universitari
- La proposta educativo-pastorale nei collegi e nelle residenze universitarie
- L’animazione pastorale organica nei collegi e nelle residenze universitarie
- 2.4 La parrocchia e il santuario affidati ai salesiani
- 2.4.1. L’originalità della parrocchia e santuario affidati ai salesiani
- 2.4.2. La Comunità Educativo-Pastorale della parrocchia e del santuario affidati ai salesiani
- L’importanza della CEP della parrocchia e santuario affidati ai salesiani
- I soggetti della CEP della parrocchia e del santuario affidati ai salesiani
- 2.4.3 La proposta educativo–pastorale della parrocchia e del santuario affidati ai salesiani
- Un centro di evangelizzazione ed educazione alla fede
- Una presenza della Chiesa aperta e inserita nel territorio
- Una comunità dallo sguardo missionario
- Un’opzione chiara per i giovani e per le classi popolari
- 2.4.4 L’animazione pastorale organica della parrocchia e del santuario affidati ai salesiani
- Principali interventi della proposta
- Le strutture di partecipazione e di responsabilità
- 2.5 Le opere – servizi sociali per giovani a rischio
- 2.5.1. L’originalità delle opere e dei servizi per i giovani a rischio
- 2.5.2. La Comunità Educativo-Pastorale dell’opera sociale
- L’importanza della CEP dell’opera sociale
- I soggetti della CEP dell’opera sociale
- 2.5.3. La proposta educativo-pastorale dell’opera sociale
- L’ispirazione evangelizzatrice
- Una proposta educativa integrale ed organica
- La scelta del criterio preventivo
- La prospettiva sociale e politica
- 2.5.4. La animazione pastorale organica nell’opera sociale
- Principali interventi della proposta
- Le strutture di partecipazione e di responsabilità
- 2.6 Altri opere e servizi nei diversi ambienti
-
- Esperienze o servizi di animazione ed orientamento vocazionale
- Servizi specializzati di formazione cristiana e di animazione spirituale
- Servizi di animazione del Tempo Libero
-
-
Periodo di riferimento: 2014
Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento, III edizione, SDB, Roma 2014, 172-253.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB