Dicastero per la Pastorale Giovanile – Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana

L’animazione e il coordinamento della pastorale vengono ordinati a diversi livelli: locale, ispettoriale, interispettoriale e mondiale. Per elaborare il progetto pastorale sul quale misura il suo impegno, la CEP deve scegliere gli strumenti adeguati e definire i passi concreti per non procedere sventatamente. Proponiamo un tracciato concreto per l’elaborazione del PEPS. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Attività e opere della Pastorale Giovanile Salesiana

Si propongono alcune riflessioni sulle caratteristiche più importanti delle opere e dei servizi nei
quali si realizza la Pastorale Giovanile Salesiana espressa nel Progetto Educativo-Pastorale. Anzitutto si presentano le opere e le strutture più organizzate e tradizionali: l’Oratorio-Centro Giovanile, la Scuola e il Centro di Formazione Professionale, la presenza Salesiana  dell’Educazione Superiore, la parrocchia e santuario affidati ai salesiani, e le opere ed i servizi sociali per giovani a rischio. In seguito, altre opere e servizi con i quali si tenta di andare  incontro ai giovani e rispondere alle nuove sfide che ci presentano. Molte di queste nuove  presenze educative e pastorali tra i giovani possono essere realizzate anche nelle opere  tradizionali e costituiscono un segno del loro sforzo di rinnovamento e di qualificazione pastorale. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Attività e opere della Pastorale Giovanile Salesiana”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. In questo capitolo ne esporremo l’identità  comunitaria, i suoi dinamismi, il suo stile di corresponsabilità e le modalità di animazione della sua crescita. La comunità è chiamata a investire sulla figura dell’educatore salesiano. Affrontando il discernimento e il rinnovamento di ogni attività e opera, rivolgiamo lo sguardo allo stile salesiano, al “criterio oratoriano” che ci collega con le intuizioni pratiche del carisma (modalità di convivenza e di comunione) diventate patrimonio comune, applicabili a tutti i  contesti dove operano i salesiani. Si dà importanza al modo di offrire i segni del Vangelo nel quotidiano, con la cura di relazioni e comunicazioni autentiche. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani”

Aldo Ellena – “Animatori”, in “Progetto Educativo Pastorale”

In altro contributo del presente volume è stato sviluppato il tema dell’animazione culturale. Essa interessa due tipi di operatori. Ci sono i professionisti di diverse aree (educatori, insegnanti, sacerdoti, assistenti sociali, psicologi sociali, sindacalisti, politici, ecc.), il cui ruolo rimane sostanzialmente invariato; si modifica solo il modo di porsi, il modo di relazionarsi, per l’assunzione dello «spirito» dell’animazione ed utilizzazione delle sue tecniche.

Continue reading “Aldo Ellena – “Animatori”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con il termine animazione alcuni indicano un insieme di attività di tipo ricreativo-ludico, altri attività di tipo espressivo quali quelle teatrali e infine altri ancora attività di tipo psico-sociale volte a innescare processi vagamente terapeutici e/o di apprendimento nei gruppi umani.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Animazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie

J’ai voulu répondre à l’appel du Congrès International de Pédagogie Salésienne: « Avec Don Bosco éducateurs des jeunes dans notre temps », par cette communication concernant le système préventif et l’écologie. C’est ma façon de rendre hommage au Saint des jeunes : Jean Bosco, dont nous célébrons cette année le bicentenaire de la naissance. Deux siècles se sont passés et pourtant il reste toujours vivant, à travers tous ceux et celles qui s’inspirent de ses
intuitions éducatives.

Continue reading “Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie”

Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España

En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.

Continue reading “Oscar González – Proyecto formativos de directivos y educadores de las escuelas salesianas en España”

Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni.

Il primo mandato di don Rua come Rettor maggiore è durato dal 1888-1898, in base alla nomina (precedente) da parte di Leone XIII, riconfermato dallo stesso papa.

Continue reading “Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati”

Pascual Chavez Villanueva – Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo… Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96)

Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana

Indice:

  • IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL CONCILIO VATICANO II.
    • Un lungo percorso.
      • I primi passi: dal CG19 (1965) al CG21 (1978).
      • Lo sviluppo delle linee del CG21 promosso dal Dicastero (19781990).
      • I Capitoli Generali 23 (1990) e 24 (1996).
    • I grandi traguardi di questo cammino.
      • Una percezione sempre più approfondita della nuova situazione dei giovani.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – «Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1) Presentazione della Regione Interamerica

Indice:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑