Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo esamina l’importanza dei Capitoli Ispettoriali del 1998 nella Congregazione Salesiana come momenti cruciali per rafforzare la comunione e la missione giovanile. Si sottolinea la relazione di tali eventi con il movimento ecclesiale di promozione della comunione e si riflette sull’esperienza personale dell’autore durante il Sinodo dell’America. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale””

Colette Schaumont – “Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’articolo presenta l’esperienza del Centro Don Bosco Vorming & Animatie, fondato nel 1998 dai Salesiani di don Bosco e dalle Figlie di Maria Auxiliatrice (Salesiane di don Bosco) delle Province (ispettoria) Belgio-Nord. Il Centro ha lo scopo di perseguire la formazione salesiana dell’identità dei giovani, tramite l’assistenza e l’accompagnamento dei collaboratori laici, specialmente dei responsabili scolastici.  Continue reading “Colette Schaumont – “Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale”

L’articolo celebra il venticinquesimo anniversario della Famiglia Salesiana, delineando la sua evoluzione storica e il suo ruolo nel contesto ecclesiale. Attraverso una retrospettiva sulle origini e sulle fasi di sviluppo, l’autore collega la Famiglia Salesiana alle intuizioni di Don Bosco e al rinnovamento durante il Concilio Vaticano II. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La Famiglia Salesiana compie venticinque anni” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale e invita alla riflessione sul numero speciale 305 degli Atti del Consiglio Superiore. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco – Ricordi confidenziali ai direttori delle case

All’origine dell’autorevole documento Ricordi confidenziali, si trova una lettera scritta a don Michele Rua, chiamato da don Bosco, nell’autunno del 1863, ad assumere l’impegno di dirigere la prima casa salesiana fuori Torino: il collegio o Piccolo seminario di San Carlo a Mirabello Monferrato. Don Bosco intendeva trasmettere nello scritto, inviato al giovane direttore, quegli orientamenti pedagogici e spirituali che, messi già in pratica a Valdocco, avrebbero dovuto caratterizzare pure il lavoro apostolico ed educativo nella nuova fondazione monferrina. Continue reading “Giovanni Bosco – Ricordi confidenziali ai direttori delle case”

Giovanni Bosco – “Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le «buone notti» e il racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata al contesto liturgico o catechistico, sia quella informale e familiare. Il santo si rivolgeva spesso alla comunità giovanile, con brevi e fervidi discorsi, mirati a muovere gli affetti, a nutrire l’intelletto, a eccitare buoni propositi e sentimenti di devozione, a prospettare orizzonti stimolanti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le «buone notti» e il racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli in “Forum Salesiano”

Videografia – video lezioni

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑