L’animazione e il coordinamento della pastorale vengono ordinati a diversi livelli: locale, ispettoriale, interispettoriale e mondiale. Per elaborare il progetto pastorale sul quale misura il suo impegno, la CEP deve scegliere gli strumenti adeguati e definire i passi concreti per non procedere sventatamente. Proponiamo un tracciato concreto per l’elaborazione del PEPS.
INDICE:
- 1. Una pastorale giovanile organica e articolata
- 1.1. Progettazione e attuazione della pastorale giovanile
- A livello delle strutture di governo e di animazione ispettoriale
- A livello di comunità e opere salesiane locali
- 1.2 Una particolare modalità di svolgimento dell’azione apostolica: l’animazione pastorale
- Caratteristiche dell’animazione salesiana
- Principi e criteri per l’animazione dei processi e delle strutture
- 1.1. Progettazione e attuazione della pastorale giovanile
- 2. L’animazione e il coordinamento locale
- 2.1. Una comunità salesiana animatrice d’una opera salesiana
- La comunità SDB
- Il Direttore SDB
- Il Consiglio della comunità
- Il consiglio della CEP e/o dell’opera
- Il coordinatore locale della Pastorale Giovanile con un’équipe
- Altri organismi e funzioni di animazione e governo nella CEP
- 2.2 Altri modelli d’animazione della CEP nelle opere salesiane
- Opere salesiane gestite da laici con una presenza comunitaria
- Opere gestite da laici all’interno del progetto ispettoriale salesiano
- 2.1. Una comunità salesiana animatrice d’una opera salesiana
- 3. L’animazione e il coordinamento ispettoriale
- 3.1. L’Ispettore e il suo Consiglio
- 3.2. Il Delegato di Pastorale Giovanile ispettoriale e la sua équipe
- Il Delegato di Pastorale Giovanile
- L’équipe ispettoriale di Pastorale Giovanile
- Gli incaricati ispettoriali di ambienti e settori d’animazione pastorale e le loro équipes
- 4. L’animazione e il coordinamento interispettoriali
- 5. L’animazione e il coordinamento a livello mondiale
- 6. Pianificazione pastorale
- 6.1. I diversi livelli di progettazione ispettoriale e locale
- 6.2. Indicazione per definire i tipi di documenti da gestire
- Il «Quadro di Riferimento» per la Pastorale Giovanile Salesiana
- Il Progetto Organico Ispettoriale
- Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano
- I diversi livelli di concretezza del PEPS
- 6.3. Linee metodologiche per l’elaborazione e la verifica del PEPS
- Le fasi dell’elaborazione di un PEPS: una proposta dinamica
- Criteri fondamentali per l’elaborazione o rielaborazione del PEPS
Periodo di riferimento: 2014
Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento, III edizione, SDB, Roma 2014, 254-293.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB