Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Liturgia e devozioni private. Prevalere delle devozioni sulla pietà liturgica nell’età moderna fino a tutto l’Ottocento.
  • II. Dalle pratiche del buon cristiano a quelle del religioso salesiano.
    • Le pratiche di pietà del buon cristiano.
    • Gli esercizi del buon cristiano e l’unificazione della catechesi in Italia.
    • Altre pratiche del buon cristiano.

Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?

A modo di concludere, sottolineo che la preoccupazione di favorire il percorso di fede delle nuove generazioni interpella a ripensare le modalità di vivere e proporre l’esperienza di fede riscoprendo l’essenza dell’esperienza di fede sempre contrassegnata dalla realtà esistenziale dei singoli e delle comunità; e spinge a riscoprire l’identità comunionale e missionaria della Chiesa.

Continue reading “Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?”

Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy”

Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Continue reading “Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco”

Michal Vojtáš – Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative

Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare della missione salesiana. L’importanza del progettare riflette un cambio complesso di accentuazioni, avvenuto negli anni del dopo Concilio, da un’educazione fedele ai modelli del passato e spesso ripetitiva verso un’impostazione critica della pedagogia che guarda al futuro.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region

Contents:

Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today

Contents:

  • 1. Contemplating Christ by listening to the Word of God
  • 2. Listening to God’s Word as Salesians
    • 2.1 Don Bosco, “priest of the Word”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today”

Juan Edmundo Vecchi – Communication in the Salesian Mission «They were astonished beyond measure! He has done all things well; he even makes the deaf hear and the dumb speak»

Contents:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑