Arthur Lenti – “Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions” in “Journal of Salesian Studies”

The present article is not concerned with the new constitutions. No comparative study will be attempted, nor any reference will be made to them. This would be carrying coal to Newcastle. I shall instead attempt simply to identify and briefly discuss some of the spiritual insights and principles for religious life and action which Don Bosco embodied in his constitutions.

Continue reading “Arthur Lenti – “Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions” in “Journal of Salesian Studies””

Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies”

In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists. The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.

Continue reading “Paul Wynants – “Writing the history of a religious teaching institute: guidelines for research, sources and methods (19th and 20th Centuries)” in “Journal of Salesian Studies””

Michele Rua – “Il Capitolo generale X. La Pia Unione dei cooperatori salesiani” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore accenna il Capitolo Generale X che ebbe principio il 23 Agosto e terminò la sera del 13 Settembre dell’anno 1904. Questa solenne assemblea fu indetta sei mesi prima, e fu convocata osservando scrupolosamente tutte le norme che la Chiesa sapientemente ha tracciato alle Comunità Religiose. Furono presenti tutto il Capitolo Superiore, il Procuratore Generale, tutti gli Ispettori ed un Delegato eletto dai confratelli nei Capitoli Ispettoriali. Furono assenti solamente gli Ispettori dell’Equatore e di S. Salvador in America, legittimamente  impediti. Continue reading “Michele Rua – “Il Capitolo generale X. La Pia Unione dei cooperatori salesiani” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Sono diverse le ragioni per le quali un progetto educativo si traduce in un insuccesso. A volte sono le aspettative disattese che ne determinano la chiusura; oppure, come nel caso del Collegio salesiano S. Rocco di Sondrio, viene deciso, seppur in modo sofferto, di optare per un indirizzo educativo differente.

Continue reading “Sergio Todeschini – “I Salesiani a Sondrio (1897-1905). Da orfanotrofio a pensionato studentesco. Le ragioni di un cambio”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi. Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.

Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale””

Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio ricorda il centenario dell’approvazione delle Costituzioni Salesiane da parte della Chiesa, sottolineando l’importanza storica dell’evento e il suo impatto sulla vita e sulla vocazione salesiana nel corso dei cento anni successivi. Si evidenzia che nonostante le inevitabili difficoltà, il futuro della vocazione salesiana dipenderà dall’impegno attivo dei Salesiani nel custodire e valorizzare questa eredità. Continue reading “Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Marques Ieda De Carvalho,Marinho Marly Américo Dos Reis,Terezinha Déa Rímoli De Almeida – O museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A ciência a serviço da comunidade in “Ricerche storiche salesiane”

O Conselho Internacional de Museus (ICOM) define um Museu como qualquer instituição permanente e sem fins lucrativos, aberta ao público, que adquire, preserva, pesquisa e expõe coleções de objetos de natureza cultural ou científica para fins de estudo, educação e entretenimento. Os museus têm sido os responsáveis pela manutenção e transmissão de uma parte significativa do patrimônio cultural.

 

Continue reading “Marques Ieda De Carvalho,Marinho Marly Américo Dos Reis,Terezinha Déa Rímoli De Almeida – O museu da missão salesiana de Mato Grosso, Em Campo Grande. A ciência a serviço da comunidade in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il testo illustra l’importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato nel messaggio del Rettor Maggiore in occasione della festa del Corpus Domini. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “La comunicazione nella missione salesiana «È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo messaggio salesiano delinea l’importanza della comunicazione nella missione della congregazione, soprattutto in vista del nuovo millennio. Esso riflette sul ruolo cruciale dei mezzi di comunicazione sociale nella vita contemporanea e sottolinea la necessità per i salesiani di essere competenti ed efficaci comunicatori per promuovere e evangelizzare. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La comunicazione nella missione salesiana «È straordinario! Fa sentire i sordi e fa parlare i muti»” in “Atti del Consiglio Generale””

John Dickson – “Refounding or renewal? A historical case study” in “Ricerche storiche salesiane”

What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.

Continue reading “John Dickson – “Refounding or renewal? A historical case study” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑