Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Il sacerdote salesiano Adolf Heimler è professore di psicologia, di terapia analitica e di antropologia alla Hochschule di Benediktbeuern, membro della Deutsche Gesellschaft fiir Psychanalyse, Psychosomatik und Tiefenpsychologie.

Continue reading “Adolf Heimler – “Terapia e direzione. Scambio di vedute col prof. Adolf Heimler” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Madre Mazzarello, come prima superiora della comunità dì Mornese, si sente « sorella tra le sorelle », una sorella però che ha la responsabilità di formare le altre. Questa formazione si svolge nel vivere quotidiano. Qui la Madre si rivela come una vera « direttrice di anime ».

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Enrica Rosanna ha commentato alcune « prospettive socio-culturali » sulla comunicazione comunitaria. Le proposte di quest’ultima sui modelli organizzativi hanno fatto evidentemente progredire la riflessione del colloquio sulla comunicazione nella congregazione e nell’insieme della Famiglia salesiana.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Egidio Viganò, consigliere generale della Società salesiana (dopo essere stato professore di teologia e ispettore del Cile), ha parlato con competenza dell’autorità nell’ambito della comunità.

Continue reading “Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchiesta fatta in uno studentato relativa alle esperienze di vita comunitaria salesiana.

Continue reading “Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ultima parte dell’Ottocento », soprattutto a partire dai capitoli generali dell’epoca, da questi incontri privilegiati, che esprimono insieme e forgiano lo spirito di una società religiosa.

Continue reading “Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑