Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

La comunicazione di Don Antonio Calero ha risposto all’interrogativo contenuto nel titolo stesso: « La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze particolari? ».

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Il primo giorno si è cercato di definire l ’identità del cooperatore lungo questi cento anni di storia salesiana. L’autore di queste pagine si è sforzato di individuarla con l ’analisi comparata dei testi successivi di Don Bosco, che dovevano sfociare nel regolamento dell’associazione dei Cooperatori del 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Continue reading “Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

La comunicazione di Suor Maria Ester Posada, professoressa all’istituto di scienze religiose di Torino, sintetizza le modalità dell’azione di Don Bosco verso le FMA tra il 1872 e il 1888.

Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità caratterizzata da ciò che essi sono o da ciò che essi fanno? La loro azione riguarda innanzitutto la comune santità, come sembra sottolineare il primo articolo delle costituzioni attualmente in vigore, oppure riguarda prima di tutto l’evangelizzazione del mondo dei giovani?

Continue reading “Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità caratterizzata da ciò che essi sono o da ciò che essi fanno? La loro azione riguarda innanzitutto la comune santità, come sembra sottolineare il primo articolo delle costituzioni attualmente in vigore, oppure riguarda prima di tutto l’evangelizzazione del mondo dei giovani?

Continue reading “Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.

Continue reading “Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑