L’undicesimo colloquio internazionale sulla vita salesiana si è tenuto a Barcellona-Tibidabo (Spagna) dal 23 al 28 agosto 1981, ed ha avuto per tema « la vocazione salesiana ».
Per « vocazione salesiana » si è inteso indicare la vocazione delle persone, uomini e donne, che sono entrati o che desiderano entrare nell’una o nell’altra delle istituzioni create direttamente da don Bosco o dai suoi successori e che oggi sono riunite nella Famiglia salesiana in senso
stretto: SDB, FMA, VDB e Cooperatori.
Detta vocazione salesiana non venne considerata in senso attivo di vocatio (chiamata), ma in senso passivo di vocatus (chiamato). Gli organizzatori avevano così tentato di evitare gli scogli delle questioni teologiche sulla chiamata, sul suo autore e la sua natura. Infine, lo status del vocatus salesiano, su cui era concentrata l’attenzione, poteva essere o non essere religioso o sacerdotale. L’autenticità della vocazione laicale era cosa acquisita.
Indice:
- Le crisi delle vocazioni salesiane
- L’identità vocazionale
- Un colloquio sulla vocazione salesiana
- I problemi pastorali riguardanti il nascere delle vocazioni salesiane
Periodo di riferimento: 1981
F. Desramaut, La vocazione salesiana. Introduzione in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”, Barcellona-Tibidabo 23-28 AGOSTO 1981, LDC, Leumann (TO) 1982, 5-17.