Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».
Da alcuni anni l ’autonomia dell’associazione è stata oggetto di numerose rivendicazioni.
Indice:
- Il punto di vista dei Cooperatori e degli altri gruppi
- Valore e limiti del Nuovo Regolamento
- Un gruppo « vocazionale » della Famiglia salesiana
- Un gruppo « secolare » della Famiglia salesiana
- Un gruppo con una propria forma di autonomia
- Un gruppo corresponsabile nella Famiglia salesiana
- I Cooperatori e la Congregazione salesiana
- I Cooperatori e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
- I Cooperatori e l’istituto delle Volontarie di Don Bosco
- Discussione: Problemi di identità e problemi di strutture
- La vocazione o l’identità del Cooperatore
- Utilità e inutilità delle strutture
- Legittimità del ruolo assegnato ai Salesiani nell’associazione dei Cooperatori
- Problemi di coscientizzazione e di formazione
Periodo di riferimento: 1953 – 1974
M. MIdali, Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”, Friburgo 26-29 AGOSTO 1974, LDC, Leumann (TO) 1975, 253-290.