Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Dando alle stampe queste pagine riguardanti il convegno di studio di Maribor è doveroso ribadire la gratitudine, di organizzatori e partecipanti, a Anton Kosir, ispettore salesiano di Lubiana, che, sostenuto da validi collaboratori locali, ci ha permesso di celebrare con viva soddisfazione di tutti in Slovenia il XV Colloquio Internazionale di Studi Salesiani su « Religiosità popolare e giovani »: cosa giudicata, alcuni anni addietro, irrealizzabile.

Continue reading “Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Formuliamo la domanda: i testimoni che depongono nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco riconoscono in lui una vera guida o direttore spirituale propriamente detto? Come lo spiegano?

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Infine, dato che nessun programma è realizzabile senza persone preparate, Don Adrien van Luyn, vicario ispettoriale dei Salesiani d’Olanda, ha trattato di una delle questioni implicate nella preparazione all’azione salesiana: « la formazione di laici qualificati per l ’azione pastorale della Chiesa contemporanea ».

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchiesta fatta in uno studentato relativa alle esperienze di vita comunitaria salesiana.

Continue reading “Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Mario Midali, teologo dell’Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della libertà, del rispetto che l’educatore ne deve avere e del cambiamento di prospettiva che questo rispetto può esigere dalla mentalità religiosa tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Germano Proverbio – La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900)

L’autore innanzitutto contestualizza la decisione di don Bosco di aprire nell’Oratorio una scuola ginnasiale e di svilupparla organicamente in riferimento alle leggi dello Stato (legge Casati). Presenta gli sviluppi della scuola dell’Oratorio nella dialettica con le richieste dei Provveditori; parla degli insegnanti dell’Oratorio, della loro preparazione accademica e delle discussioni su scuola pubblica e scuola privata e sul metodo d’insegnamento che caratterizzarono quel contesto storico. Vengono poi presentate le “proposte” della scuola di Valdocco: Continue reading “Germano Proverbio – La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑