Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchiesta fatta in uno studentato relativa alle esperienze di vita comunitaria salesiana.
Indice:
- I. Premesse metodologiche
- Gli scopi dello studio
- I soggetti e la formazione dei gruppi
- Gli strumenti di rilevazione dei dati.
- II. Analisi dei dati
- Le persone che aspirano al piccolo gruppo come tecnica di soluzione dei problemi della vita comunitaria
- Il gruppo delle cinque persone
- Il gruppo che ha abbandonato la vocazione religiosa
- Preferenze per le ragazze e per la Madonna
- Le caratteristiche delle persone « salesiane » nel gruppo
- Le caratteristiche dei gruppi progressisti e conservatori.
- Alcune conclusioni.
- Discussione: Obiettivi dell’esposto
- Ambiente culturale dell’esperienza
- « Piccole comunità » salesiane.
Periodo di riferimento: 1967 – 1972
P. Scilligo, Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 136-169.