Questo studio esamina l’uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto studentesco.
Si identificano due gruppi distinti: coloro che vedono i piccoli gruppi come soluzione e coloro che non ne riconoscono l’efficacia. Vengono analizzate le caratteristiche di chi sostiene tali gruppi e vengono confrontati i risultati tra chi propone e partecipa attivamente. Inoltre, si esplorano le dinamiche di gruppi specifici, tra cui coloro che rimangono o abbandonano la comunità, con implicazioni per la vita comunitaria e religiosa.
Periodo di riferimento: 1967 – 1972
P. Scilligo, “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, ELLE DI CI, Leumann (TO), 1973, (Collana Colloqui sulla vita salesiana 4), 136-169.