Angiolo Gambaro,Ceslao Pera,Eugenio Ceria,Fedele Giraudi,Felicissimo Stefano Tinivella,Mario Casotti,Pietro Brocardo – Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione

Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell’articolo si è voluto studiare la questione se, con la Beatificazione di Domenico Savio, trovi sufficiente giustificazione teologica e storica la voce dell ‘apparizione di un nuovo tipo di santità. Nelle conferenze, tenute in prevalenza presso l’Istituto Superiore di Pedagogia del Pontificio Ateneo Salesiano, si è inteso svolgere in un quadro organico quanto poteva interessare la figura del Savio, soprattutto nelle sue relazioni con l’ambiente educativo e col suo Santo Educatore. Continue reading “Angiolo Gambaro,Ceslao Pera,Eugenio Ceria,Fedele Giraudi,Felicissimo Stefano Tinivella,Mario Casotti,Pietro Brocardo – Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione”

Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)

È toccata a me la buona ventura di presentare al pubblico questo manipolo di Memorie, così palpitanti di vita. Siano esse dedicate ai Salesiani, ai loro amici ed agli agiografi. Gli amici dei Salesiani e delle cose loro gusteranno senza dubbio tante notizie di carattere intimo su Don Bosco, su Don Rua e sull’Oratorio primitivo. Continue reading “Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)”

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Le but de notre contribution est double: 1° retracer brièvement l’historique de la fondation de l’oeuvre salésienne au Congo belge, dans la région du Katanga; 2° mener une enquête sommaire sur le “projet éducatif” et la “pratique éducative” spécifiques des Salésiens de don Bosco, en privilégiant la pensée des principaux protagonistes: le provincial de la Province belge, don Francesco Scaloni (1861-1926) et le père Joseph Sak (1875-1946), chef de la première expédition missionaire envoyée au Congo.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.

Continue reading “Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.

Continue reading “Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Omer Bossuyt,Wim Provoost – “Da “sacerdote zelante” a “pioniere dell’azione cattolica”. L’immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l’immagine di don Bosco si è sviluppata nel periodo 1879-1934. Partiamo da una breve evocazione storica circa il modo in cui il nome di don Bosco si è diffuso nel Belgio. Successivamente esamineremo come si è sviluppata nella stampa la presentazione di don Bosco.

Continue reading “Omer Bossuyt,Wim Provoost – “Da “sacerdote zelante” a “pioniere dell’azione cattolica”. L’immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Cereda – “Saluto del Vicario del Rettor Maggiore dei SDB” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Si riporta il saluto del Vicario del Rettor Maggiore SDB Don Francesco Cereda in occasione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.

Continue reading “Francesco Cereda – “Saluto del Vicario del Rettor Maggiore dei SDB” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell’esperienza giovanile all’interno della tradizione salesiana.

Continue reading “Raimondo Frattallone – “Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho pretendemos estudar duas facetas da história salesiana no Norte do Brasil. Como neste Congresso será apresentado trabalho referente aos outros Estados nordestinos, vamos nos restringir ao que se refere especificamente ao Estado de Pernambuco, a terra do açúcar.

Continue reading “Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti rurali nel sud Italia e nell’istituto salesiano “Card. Cagliero” di Ivrea, Piemonte, negli anni ’20.

Continue reading “Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑