Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.
Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.
L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.
Il testo fornisce una panoramica dettagliata sull’aspettativa e le competenze richieste per la guida spirituale, con un focus particolare sulla prospettiva salesiana.
L’articolo tratta della crescita spirituale e delle dimensioni che compongono una personalità solida ed armonica: fisica, psichica, affettiva e spirituale
Il testo fornisce un quadro generale della riflessione psicologica sulla vocazione salesiana, concentrandosi sugli aspetti psicologici e motivazionali specifici di questa particolare chiamata. Continue reading “Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana””
L’estratto fornito esplora il cambiamento giuridico avvenuto nel 1971, durante il Capitolo Generale Speciale dei Salesiani, che ha ridefinito il ruolo dei Bollettini salesiani, originariamente concepiti come “organo dei Cooperatori”.
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
L’articolo in esame si focalizza sull’aspetto della maturità psichica in relazione alla vita comunitaria salesiana.
Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.
Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell’odierna società in trasformazione. In passato, l’autorità religiosa era basata sull'”autorità di posizione”, ma oggi la gioventù mostra un atteggiamento critico e rifiuta argomenti basati sull’autorità.
Il P. Schoch ha analizzato l’insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.
Indice:
Questo articolo offre una profonda riflessione sulla vita spirituale dei Salesiani in un contesto internazionale segnato dalla parola “crisi”. Continue reading “Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composizione emergono alcuni lineamenti inconfondibili di don Bosco fondatore:
Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.