Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.

Continue reading “Pietro Braido,Silvano Sarti – “L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia”

Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.” Continue reading “Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia””

David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies”

The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies””

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo è una sintesi dell’articolo “L’indifferenza religiosa e l’incredulità: un’analisi psicologica” che esplora il fenomeno complesso dell’indifferenza e dell’ignoranza religiosa, l’assenza di interesse religioso, l’incredulità e l’emergere di nuove forme di religiosità, dall’ottica della psicologia della religione.
Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo tratta dell’approccio olistico alla questione della povertà, evidenziando le sue dimensioni materiali, psicologiche, sociali e morali.
Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo estratto analizza le implicazioni della coeducazione e della convivenza mista per i membri delle congregazioni salesiane in relazione al loro impegno di castità.
Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo articolo esplora il dibattito sulla coeducazione nel contesto dell’educazione contemporanea, evidenziando le opinioni contrastanti tra sostenitori e detrattori di questo approccio educativo.
Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum”

Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo lavoro si concentra sull’analisi psicodinamica della vecchiaia, esplorando il modo in cui la società occidentale concepisce e affronta questa fase della vita.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Prospettiva dell’invecchiamento della persona consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psicodinamiche” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑