Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

Il testo fornisce un’analisi approfondita del ruolo del Rettor Maggiore nella Famiglia Salesiana, considerando sia la semplicità dei testi legislativi che la complessità del contesto vitale in cui sono inseriti.

Continue reading “Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto evidenzia l’approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle riflessioni sulla prudenza, riferendosi al modello di Don Bosco e criticando una prudenza che sia priva di azione e amore.

Continue reading “Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “La Famiglia salesiana””

Ramón Alberdi – “Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto storico narra la nascita e lo sviluppo del movimento degli Exallievi all’interno della Congregazione salesiana a Barcellona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.

Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Continue reading “Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana”

Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑