Lettere circolari di Madre Rosetta Marchese

Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.

Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese

Lettere circolari

1981

1982

1983

1984

Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923

In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”

Don Arnaldo Pedrini – Le componenti della spiritualità di pio IX desunte dalla posito

  • Introduzione e Contesto

    • Presentazione del tema: le componenti della spiritualità di Pio IX
    • Riferimenti alle testimonianze e alla “positio” per valutare la santità del Pontefice
  • La Santità come Ricerca della Volontà di Dio

    • La santità come aspirazione costante e concreta
    • La necessità di avvicinarsi al volto di Dio e di vivere secondo la Sua volontà
  • La Devozione Pratica e le Espressioni Spirituali

    • Le pratiche di preghiera, penitenza e disciplina ascetica
    • La pietà personale e la devozione al Sacro Cuore e alla Vergine
  • L’Influsso dello Spirito Santo

    • Il ruolo dello Spirito come guida e consolazione
    • Testimonianze che evidenziano la dimensione soprannaturale della spiritualità di Pio IX
  • Conclusioni e Impatto sulla Chiesa

    • La fama della santità di Pio IX e il suo contributo alla spiritualità universale
    • L’eredità delle virtù e della devozione proclamate nel suo pontificato

Periodo di riferimento: 2025

Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale”

Il documento del 19 marzo 1994 riflette sulla “Vita e disciplina religiosa”, prendendo spunto dall’esperienza dell’autore in Etiopia e anticipando il Sinodo africano e la beatificazione di Suor Maddalena Morano. Continue reading “Egidio Viganò – “«Vigilate, con la cintura ai fianchi e le lampade accese!»” in “Atti del Consiglio generale””

Innocenzo Gargano – “Ascesi e pratica della Lectio divina: la scuola di Giovanni Cassiano” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Giovanni Cassiano è certamente un ascendente spirituale di prima grandezza nella storia della spiritualità monastica occidentale. I suoi insegnamenti, apprezzati tantissimo anche in Oriente – basti pensare allo spazio che gli viene dato nella tradizione fìlocalica – sono all’origine di tutto ciò che ancora oggi viene offerto ai monaci novizi nei primi mesi della loro formazione iniziale. Per questo motivo, parlando di caratteristiche monastiche del cammino spirituale, mi è sembrato opportuno riferirmi proprio a Cassiano. Continue reading “Innocenzo Gargano – “Ascesi e pratica della Lectio divina: la scuola di Giovanni Cassiano” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “Partecipazione attiva e disciplina religiosa” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo riflette sull’importanza del periodo che va dall’Ascensione alla Pentecoste, invitando a vivere nell’attesa orante insieme agli Apostoli e a Maria. Si sottolinea la sintonia della Congregazione Salesiana con lo Spirito Santo in un tempo privilegiato. Viene citata l’enciclica “Redemptor Hominis” di Papa Giovanni Paolo II, che parla di un nuovo Avvento della Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “Partecipazione attiva e disciplina religiosa” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore

Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera. 

Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général”

Je viens de rentrer d’Éthiopie où j’ai eu la joie de voir une part vivante et pleine d’espérance de notre vaste Projet africain. Il est assez impression nant de vivre avec les novices et les jeunes confrères éthiopiens qui assurent l’avenir du cha risme de Don Bosco dans ce grand pays. Rendons grâces à Dieu et aux généreux missionnaires qui y travaillent dans la fidélité et l’enthousiasme. Continue reading “Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général””

María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.

Continue reading “María Esther Posada – “Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Egidio Viganò – “Lette du Recteur Major” in “Actes du Conseil Supérieur”

Le texte évoque la période entre l’Ascension et la Pentecôte, décrite comme un temps de contemplation, prière et communion pour les Apôtres et Marie. L’auteur souligne l’importance de vivre un nouveau climat de Pentecôte, en imitant l’attente et la disponibilité des premiers disciples à l’Esprit Saint. Continue reading “Egidio Viganò – “Lette du Recteur Major” in “Actes du Conseil Supérieur””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑