Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923

In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil

O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente chamado de Sistema Preventivo, em três escolas de ensino médio no estado de São Paulo, Brasil. Após um cuidadoso exame da situação histórica das escolas secundárias no Brasil, analisa-se o Sistema em si e a forma como Dom Bosco o executou, tornando-se um modelo para a Congregação Salesiana em todo o mundo. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil”

Buenaventura Delgado – “Don Bosco, pedagogo de la alegría” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este artículo explora la concepción de la pedagogía de la alegría según la visión de Don Bosco, destacando su enfoque en la importancia de la alegría como elemento fundamental en el proceso educativo. Continue reading “Buenaventura Delgado – “Don Bosco, pedagogo de la alegría” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1

Il testo menziona la pubblicazione di una relazione su “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione” di D. Giancarlo Milanesi durante la seconda Assemblea Nazionale P.G.S. del 25-26 febbraio 1978. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens”

Le texte parle des “coopérateurs de don Bosco” (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au fil du temps. Don Bosco, fondateur de la congrégation salésienne, a utilisé différents titres pour définir ces collaborateurs laïcs avant d’arriver à la désignation finale de “coopérateurs salésiens” en 1876. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens””

Eulalia Marín Rueda – La espiritualidad propuesta por el padre Luis Variara. Las “cartas temáticas” sobre la disciplina religiosa y la piedad

En 1919, el Padre Luis Variara escribió cinco cartas desde Barranquilla sobre la disciplina religiosa en respuesta a las complejas circunstancias que enfrentaba. Continue reading “Eulalia Marín Rueda – La espiritualidad propuesta por el padre Luis Variara. Las “cartas temáticas” sobre la disciplina religiosa y la piedad”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑