Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniversario della canonizzazione di madre Mazzarello e dell’approvazione definitiva delle Costituzioni da parte della Chiesa, è un dono prezioso per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice
L’opera di Don Bosco viene presentata come un insieme multiforme di azioni, sempre animate da uno spirito apostolico rivolto alla salvezza delle anime, in particolare dei giovani. Non si tratta di una biografia tradizionale, ma di un racconto che evidenzia momenti chiave della sua Continue reading “G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice”
Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti
Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti”
Arnaldo Pedrini – Palestra del clero
Il discorso sulla conoscenza e devozione a San Francesco di Sales in Piemonte non è nuovo, ma continua a essere arricchito da nuove ricerche e confronti, specialmente grazie a documenti d’archivio e lettere inedite. Un esempio significativo riguarda il conte Camillo Benso di Cavour, in particolare per i suoi legami familiari con il casato dei Signori del castello di Sales. Lo studio Continue reading “Arnaldo Pedrini – Palestra del clero”
Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato
Il testo sottolinea l’urgenza di un approfondimento riguardo al ruolo del Coadiutore nella Congregazione Salesiana, da affrontare durante il prossimo Capitolo Generale. Viene evidenziata la necessità di comprendere meglio la struttura complessa della Congregazione, che include non solo sacerdoti e chierici, ma anche laici che, con il loro impegno, coadiuvano Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato”
Lina Dalcerri – Monumento vivente dell’Ausiliatrice
Il “Monumento vivente” di Sr. Lina Dalcerri, originariamente concepito nel Centenario della posa della prima pietra del Monumento basilicale dedicato a Maria Ausiliatrice, è una riflessione sull’essenza e lo spirito delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La seconda edizione, aggiornata alle Continue reading “Lina Dalcerri – Monumento vivente dell’Ausiliatrice”
Joseph Aubry – 10 lezioni di teologia della vita religiosa
Le 10 lezioni su “Teologia della Vita Religiosa”, tenute da P. J. Aubry nel 1967, sono raccolte in questo volume per aiutare i nuovi direttori a comprendere e attuare la vita religiosa. L’importanza dell’argomento e le richieste continuative hanno portato a questa terza Continue reading “Joseph Aubry – 10 lezioni di teologia della vita religiosa”
Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini
Nella seconda edizione di questo manuale continua l’approfondimento della vita di Suor Teresa Valsè-Pantellini, rivisitata nel Processo Informativo Diocesano, presenta una narrazione fedele alla realtà vissuta dalla santa. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un fiore di umiltà Suor Teresa Valsè-Pantellini”
Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale
Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.
Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Indice:
Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009
Commento alla Strenna 2010:
- Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
- Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
- Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
- Prima discepoli, poi apostoli.
Pietro Ricaldone – “Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico” in “Atti del capitolo generale”
Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””