Francis Desramaut – “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Albert Druart, a conclusione della sua breve comunicazione sull’« azione sociale dei Salesiani in Belgio, 1891-1914», ha potuto scrivere: « Quest’opera educativa intrapresa dai Salesiani si colloca nell’insieme delle opere cattoliche fondate per preservare la gioventù industriale “dalla corruzione morale e dall’incredulità, per donare ad essa una formazione spirituale, per aiutarla a superare le difficoltà materiali in cui si trovava impigliata” .

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Senza autore – “Documentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

indice:

  • I. Associati alla Congregazione di S. Francesco di Sales. Manoscritto autografo di Don Bosco, circa 1873
  • II. Unione Cristiana, 1874
  • III. Associazione di opere buone, 1875
  • IV. Cooperatori Salesiani, ossia un modo pratico di giovare al buon costume ed alla civile società, 1876
  • V. Nuovo Regolamento dei Cooperatori Salesiani, 1974

Continue reading “Senza autore – “Documentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Clara Bargi, volontaria italiana, spiegò in un testo molto vivace: 1) che cosa pensano le Volontarie dei Cooperatori, 2) le note che accomunano e quelle che distinguono le due vocazioni di Cooperatori e di Volontarie, 3) le possibilità di collaborazione apostolica tra Cooperatori e Volontarie.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Joseph Aubry ha trattato con brevità tre punti: 1) la legittimità di una vita spirituale propria dei Cooperatori; 2) i principali contenuti di detta vita; 3) alcune forme esteriori e alcuni mezzi per alimentarla.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

La comunicazione di Don Antonio Calero ha risposto all’interrogativo contenuto nel titolo stesso: « La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze particolari? ».

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Gustave Leclerc – “L’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Una comunicazione di Don Gustave Leclerc ha offerto un punto di vista canonico circa l ’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Ha indicato dove collocare nello jus condendum detta associazione di fedeli avente caratteri peculiari impressile dal suo fondatore.

Continue reading “Gustave Leclerc – “L’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

In diversi cerchi si pensa volentieri che il cooperatore è definito dalla missione, alla quale corrisponde una « vocazione ». Alcuni aspetti del quadro in cui essa viene svolta, sono stati sottolineati dalla comunicazione tenuta da suor Enrica Rosanna.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Amedeo Clara,Maria Pineda Clara – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Una coppia di cooperatori di Barcellona, il signore e la signora Clara, ha esposto come l ’uno e l’altra intendono la loro missione di cooperatori in una regione segnata da tempo dalla presenza salesiana.

Continue reading “Amedeo Clara,Maria Pineda Clara – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑