Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Rettor Maggiore salue cordialement, ainsi que tous les amis de la Famille Salésienne. Il écrit depuis le XVII3 Chapitre général des Filles de Marie Auxiliatrice. Ce Chapitre a officiellement débuté le 15 septembre, après une semaine de retraite consacrée à la prière et au recueillement. Il a personnellement assuré la prédication, pensant ainsi remplir la délicate charge qui incombe au ministère du Recteur Majeur. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “Convocatoria del XXIV Capítulo general” in “Actas del Consejo general”

En esta circular del Rector Mayor de la Congregación Salesiana, fechada en Roma el 15 de agosto de 1994, se anuncia oficialmente la convocatoria del próximo Capítulo General, el 24° de la serie. El tema elegido para este importante evento es “Salesianos y laicos: Comunión y Compartir en el Espíritu y en la Misión de San Juan Bosco”.

Continue reading “Egidio Viganò – “Convocatoria del XXIV Capítulo general” in “Actas del Consejo general””

Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003. Il tema principale del convegno è stata la comunicazione della fede nella realtà contemporanea.

Periodo di riferimento: 2003

“Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”, Bratislava (Slovacchia) 16-21 agosto 2003, Èditions Don Bosco, Parigi 2004, (Collana Colloqui, 21), 339-340.

Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.

Continue reading “Maria Franca Tricarico – “Narrare la fede con i media” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo intervento esamina l’evoluzione della coeducazione a scuola nei paesi occidentali tra il 1920 e il 1970, con particolare attenzione alla situazione in Francia.
Continue reading “Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo articolo esplora il dibattito sulla coeducazione nel contesto dell’educazione contemporanea, evidenziando le opinioni contrastanti tra sostenitori e detrattori di questo approccio educativo.
Continue reading “Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo

Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.

Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑