Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Maria Pia Onofri li denunciò con grande libertà di parola. La loro autonomia è spiacevolmente ristretta in una Famiglia dove, da sempre, i religiosi e le religiose mantengono il potere e l’iniziativa.

Ma le prospettive che loro offre il nuovo codice di diritto canonico (considerato oggi come terminato) di cadere sotto l’autorità delle Conferenze episcopali nazionali, non li conforta molto. Passando dalla istituzione ai valori che implica, Onofri sottolineò pure che per i Salesiani e conseguentemente per i Cooperatori stessi, la vocazione di Cooperatore sovente non è che una “pseudovocazione”.

Misconosciuta in un senso diverso, si giunge a pensare che sia “specializzata”, cioè riservata a una élite religiosa.

 

Indice:

  • Premessa
  • Identità della vocazione
  • Una definizione di Cooperatore
  • Nuovi sbocchi operativi
  • Problematiche emergenti
  • I problemi aperti
  • Possibili sbocchi
  • Vocazioni « sfuocate »

Periodo di riferimento: 1841 – 1981

M. P. Onofri, La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”, Barcellona-Tibidabo 23-28 AGOSTO 1981, LDC, Leumann (TO) 1982, 92-110.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑