Da tale relazione si ebbe chiara l’impressione che, a distanza di cento anni, lo stile della comunicazione salesiana aveva registrato una notevole evoluzione. Il suo carattere essenziale venne messo in risalto in modo particolare per le Volontarie di Don Bosco, abitualmente isolate nelle loro case e luoghi di lavoro.
Venne pure segnalata una certa incomunicabilità tra religiosi giovani e religiosi adulti nelle comunità salesiane. Il problema della comunicazione tra vertice e base cominciò a delinearsi in tutta la sua scottante attualità.
Indice:
- Introduzione
- Problematica attuale
- La comunicazione nelle nostre comunità
- La comunicazione tra i giovani salesiani
- Giovani salesiani e giovani
- Comunicazione con i salesiani adulti
- Conclusione
- Discussione
Periodo di riferimento: 1971 – 1976
J. Gómez, La comunicazione e i giovani salesiani, oggi. Testimonianza in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”, Arbresle 22-27 AGOSTO 1976, LDC, Leumann (TO) 1977, 69-82.