Il tema del 1969 era ambizioso: « La missione salesiana nella Chiesa » è una questione vasta e controversa. Il titolo scelto mostra che noi abbiamo la coscienza di averlo soltanto sfiorato. Ma: valeva la pena di studiare questo problema particolarmente vitale oggi, dal momento che la congregazione salesiana è, come tutte le altre società religiose, chiamata a rinnovarsi.
Si sollecitano i salesiani a prendere il loro posto al servizio dei giovani poveri di oggi come il loro fondatore l’ha fatto per i giovani della campagna piemontese del 1850 sradicati dal loro ambiente.
Gli articoli di questa raccolta cercano dunque di rispondere a certe domande fondamentali dei confratelli salesiani contemporanei e degli uomini di Chiesa che lavorano con loro: qual è la missione di una società religiosa? Qual è il contenuto della missione salesiana permanente? Come definire questa missione nella Chiesa della seconda metà del XX secolo?
Periodo di riferimento: 1969
F. Desramaut, “La missione dei salesiani nella chiesa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”, Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 5-11.