P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.

Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”

Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo inizia con una citazione da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si'”, sottolineando l’importanza di affrontare la realtà attuale con uno sguardo critico e senza ripetere messaggi vuoti. Si suggerisce che questa prospettiva sia essenziale anche per la Congregazione mentre analizza la sua missione in Europa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Luc Van Looy – “Presentazione” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile presenta il tema della 16a settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione e preparazione.

Periodo di riferimento: 1993

L. Van Looy, “Presentazione” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 5-6.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia

Il testo presenta due “quaderni” sulla vita missionaria dell’autore tra le tribù del Rio Negro in Amazzonia. L’autore, un missionario salesiano, si presenta come testimone di cinquant’anni di missione e sottolinea l’importanza della cristianizzazione delle tribù attraverso l’educazione dei giovani. Continue reading “Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia”

Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’estratto fornisce un’occhiata a un importante colloquio tenuto a Lione nel 1968 e poi a Benediktbeuern, in Germania, nel 1969, incentrato sulla missione salesiana nella Chiesa cattolica.

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑