Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Essi si sono fondati su testi legislativi scaglionati lungo tutto il periodo, su una analisi di mentalità in un ambiente circoscritto che fu toccato dal fenomeno salesiano alla fine del diciannovesimo secolo e infine su una inchiesta condotta recentemente nel mondo intero presso i discepoli di Don Bosco.

La domanda principale restava questa: che cosa attendere dalla società salesiana fondata da Don Bosco a Torino nel 1859?

 

Indice:

  • I. L’insieme del capitolo fino al 1874
    • Le fonti del primo testo (1858-1859)
    • Il primo testo
    • L ’opera da realizzare secondo il testo primitivo (a. 1)
    • L’opera da realizzare secondo l’articolo 2 del testo primitivo
    • Le forme dell’opera da compiere secondo il testo primitivo (a. 3-5)
    • Le prime correzioni e aggiunte al testo primitivo (verso il 1860)
    • Il capitolo proposto a Roma tra il 1864 e il 1874
    • Il nuovo articolo primo (1864)
  • II. Le modifiche avvenute dopo il 1874
    • La lista delle opere per la gioventù
    • La pericope sulle missioni
    • L ’articolo sulle associazioni di natura religiosa
    • Le parrocchie.
  • Conclusione: il capitolo di domani.

Periodo di riferimento: 1853 – 1969

F. Desramaut, Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”, Benediktbeuern 9-11 SETTEMBRE 1969, LDC, Leumann (TO) 1970, 65-85.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑