Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Maria Mukai Yumiko – “Brief historical notes on the foundation of the sisters of charity of Miyazaki” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II

This article recounts the historical backdrop of the Salesian missionaries’ arrival in Miyazaki, Japan, in 1926, coinciding with the promulgation of Pope Pius XI’s encyclical “Rerum Ecclesiae.”

Continue reading “Maria Mukai Yumiko – “Brief historical notes on the foundation of the sisters of charity of Miyazaki” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”

Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei laici nella Chiesa post-Concilio e l’emergere dei Gruppi di Vita Evangelica (GVE) come fenomeno significativo in Francia.

Continue reading “Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Joseph Aubry – “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo riflette sull’annuncio di don Bosco, nel 1875, riguardo all’invio di missionari salesiani in America. Descrive le reazioni entusiastiche degli astanti di fronte a questa decisione, sottolineando l’importanza di questo momento nella storia dell’Oratorio e della Società Salesiana. Continue reading “Joseph Aubry – “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’estratto fornisce un’occhiata a un importante colloquio tenuto a Lione nel 1968 e poi a Benediktbeuern, in Germania, nel 1969, incentrato sulla missione salesiana nella Chiesa cattolica.

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.

Continue reading “Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.

Continue reading “Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Pietro Braido – La missione salesiana oggi

L’autore offre un contributo per l’individuazione della missione salesiana nell’oggi (1973) e delle sue modalità di espressione. Che cosa è chiamata a fare la Famiglia Salesiana, con urgenza, nella Chiesa e nel mondo di oggi? Per individuare questo obiettivo, oltre ai principi offerti dalla teologia, è necessaria un’ampia collaborazione operativa e teorica interdisciplinare.

L’autore intende offrire alcune suggestioni di carattere teorico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – La missione salesiana oggi”

Pascual Chavez Villanueva – «Connaissant et imitant Don Bosco, faisons des jeunes a la mission de notre vie» Première année de préparation au Bicentenaire de sa naissance

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Pascual Chavez Villanueva – «Conociendo e imitando a Don Bosco, hagamos de los jóvenes la misión de nuestra vida». Primer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento

Índice:

  • Preámbulo: Algunos acontecimientos significativos en el segundo semestre de 2011
  • Comentario al Aguinaldo de 2012:
  • Conocimiento de Don Bosco y compromiso por los jóvenes
  • Redescubrimiento de la historia de Don Bosco

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conociendo e imitando a Don Bosco, hagamos de los jóvenes la misión de nuestra vida». Primer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento”

Pascual Chavez Villanueva – Vocação e formação: dom e tarefa “Jesus chamou pessoalmente seus apóstolos para que ficassem com Ele e para enviá-los a proclamar o Evangelho…Ele chama para vivermos na Igreja o projeto de nosso Fundador como apóstolos dos jovens. Respondemos a esse apelo com o empenho de uma formação adequada e continua, para a qual o Senhor dá cada dia a sua graça” (Const. 96)

Pascual Chavez Villanueva – «Conhecendo e imitando Dom Bosco, façamos dos jovens a missão da nossa vida». Primeiro ano de preparação ao bicentenário do seu nascimento

Índice:

  • Premissa: Alguns acontecimentos significativos no segundo semestre de 2011
  • Comentário à Estreia 2012:
  • Conhecimento de Dom Bosco e dedicação aos jovens.
  • Redescobrir a história de Dom Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conhecendo e imitando Dom Bosco, façamos dos jovens a missão da nossa vida». Primeiro ano de preparação ao bicentenário do seu nascimento”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑