Collegio Manfredini – Don Bosco al Manfredini da 125 anni
La cronaca completa della vita al Manfredini racconta un percorso significativo che inizia nel Santuario mariano di Este e attraversa un secolo di eventi, alternando luci e ombre. Dalla sua fondazione agli alti e bassi degli anni iniziali del XX secolo, l’opera raggiunge il massimo Continue reading “Collegio Manfredini – Don Bosco al Manfredini da 125 anni”
Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio
Lo studio su Mamma Margherita realizzato dai giovani ricercatori Diego Occhiena e Luigi Cándelo rappresenta un prezioso omaggio alla figura della madre di San Giovanni Bosco, emblema delle virtù contadine e cristiane della terra astigiana. Attraverso un’attenta indagine Continue reading “Diego Occhiena,Luigi Candelo – La vita di Mamma Margherita a Capriglio”
Luigi Càstano – Zefferino Numuncurà
Questo breve profilo di Zeffirino Namuncurà, scritto per la Collana Giovinezze, riprende e sintetizza i contenuti dell’opera precedente Agonia e sublimazione di una razza – Zeffirino Namuncurà, il giglio delle pampas (S.E.I., 1942), mantenendo tuttavia un tono proprio e una Continue reading “Luigi Càstano – Zefferino Numuncurà”
Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniversario della canonizzazione di madre Mazzarello e dell’approvazione definitiva delle Costituzioni da parte della Chiesa, è un dono prezioso per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta
Il manuale propone una riflessione attuale sull’eredità pedagogica e teatrale di Don Bosco, sottolineandone la sorprendente modernità. Lungi dall’essere imprigionato in schemi statici o celebrativi, il pensiero del santo si rivela dinamico, aperto al futuro, e profondamente legato alla Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta”
Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche
Questo libricino, scritto da Don Ferdinando Maccono, biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello, costituisce un vero e proprio manuale per l’educatore. Ne presentiamo qui la quarta edizione pubblicata nel 1952. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche”
J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco
-
Introduzione
-
Presentazione del tema e contesto storico
-
Scopo del libro e importanza del racconto nella tradizione salesiana
-
-
Vita di Don Bosco
-
Cenni biografici e ambientazione storica
-
Principali eventi della sua vita e il contesto del XIX secolo
-
-
La “Prima Fille” di Don Bosco
-
Significato simbolico e interpretazione del termine “prima fille”
-
Ruolo e testimonianze relative alla figura, considerato un esempio emblematico nel percorso educativo e spirituale salesiano
-
-
Insegnamenti e Messaggi Spirituali
-
Temi delle prediche e dei messaggi trasmessi da Don Bosco
-
Valori, virtù e indicazioni per una vita spirituale autentica
-
-
Conclusioni
-
Impatto del pensiero di Don Bosco sulla Congregazione Salesiana
-
L’eredità spirituale e il suo contributo alla formazione dei giovani salesiani
-
Reference time period: 1837 – 1881
P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
-
Introduzione
-
Presentazione dell’articolo al colloquio salesiano di Barcellona (1970)
-
Urgenza di riflettere sulla missione salesiana verso i giovani poveri e abbandonati
-
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
-
Reference time period: 1971
Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967
-
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
-
Contestualizzazione e importanza del documento
-
Motivazioni e metodo dell’analisi
-
-
Elaborazione del testo conciliare
-
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
-
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
-
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
-
-
Limiti del testo
-
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
-
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
-
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
-
-
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
-
Educazione come diritto universale e cristiano
-
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
-
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
-
Valore delle università e coordinamento tra scuole
-
-
Meriti del documento conciliare
-
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
-
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
-
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
-
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
-
-
Conclusione: Spirito del Vaticano II
-
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
-
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
-
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
-
Reference time period: 1967
Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo
Questo libro prende le mosse dal racconto del sogno missionario in Patagonia di don Bosco risalente al 1872. Si sa, i sogni di don Bosco sono premonitori, indicano un progetto, si realizzano. Così nel 1877, a soli cinque anni dalla fondazione, partirono anche le prime sei FMA missionarie. Continue reading “Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo”
Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.). La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques (Éditions du Cerf, Paris).
Opere
- Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia 1969
- Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire 1970
- Don Bosco and the salesians 1982
- Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation 2022
- Saint François de Sales, Une vie au service de la formation intégrale 2023
Capitoli in opere collettive
- “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana 1986
- “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. 1991
- “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale” 2001
- “I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- Da mihi animas. Che cosa vuol dire? 2008
- “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- In che cosa don Bosco è “salesiano”? 2017
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”
- “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
Articoli in “Salesianum”
- “Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture” in “Salesianum” 2010
- “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum” 2015
Articoli in “Educatio”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18
Il diciottesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 12
Il dodicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 12”