P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.

Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”

Luc Van Looy – “Ringraziamenti” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Prima di concludere il convegno con la preghiera mi pare giusto e necessario ringraziare chi ha collaborato per la riuscita di questa “settimana”.

Periodo di riferimento: 1992 – 1993

L. Van Looy, “Ringraziamenti” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 289-290. 

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Senza autore – “Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Si riportano le indicazioni per il lavoro dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana. Il tema della pubblicazione è l’educazione all’amore delle nuove generazioni.

Periodo di riferimento: 1992 – 1993

Indicazione per il lavoro dei gruppi” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 253.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Questo contributo nasce dalla necessaria collaborazione tra chi studia la comunicazione mediatica e chi studia la Bibbia. Anche se oggi la parola comunicazione è una parola usata e abusata nella quale si fanno convergere molte problematiche, rimane vero il fatto che essa rappresenta un punto critico e discriminante per quanto riguarda la vita dell’uomo, della comunità, delle istituzioni, della Chiesa, della scuola, del mondo dello spettacolo e della vita di ogni persona in generale.

Continue reading “Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana

Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Di ognuno se ne tratta a partire dalle diverse testate giornalistiche, ognuna proponendo titoli e fatti diversi i quali risaltano tutti l’unicità di quest’uomo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”

Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010”

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.”

Pietro Braido – Teddy-boys di sempre

La stampa non è venuta meno al suo dovere. Ha gridato all’allarme. Ha creato un’opinione; ed ogni tanto la rinnova. Non le mancano i fatti, talvolta anche tragici. Poi, com’è giusto e buono, tace. Altri problemi grandi e minuti l’impegnano altrove: altri avvenimenti, conferenze, incontri, cronache mondane con gli abituali divorzi e le separazioni, immancabili all’appuntamento quotidiano come i delitti e le disgrazie stradali. Si tratta, ancora, spesso di «teddy-boys», più attempati, più dignitosi, più « giudiziosi ». Sono adulti, persone per bene, uomini capaci e di
grandi iniziative. Per qualcuno, ad esempio, non è nemmeno cattiva azione involare ad un altro la moglie legittima, abbandonando la propria e reciprocamente.

Continue reading “Pietro Braido – Teddy-boys di sempre”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑