Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
Il messaggio di saluto al Seminario Americano di Storia Salesiana da parte del Rettor Maggiore evidenzia il tema centrale dell’evento: la storiografia salesiana in America, in vista del Bicentenario di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Sommaire:
Le thème fondamental du CG27 est « Témoins de la radicalité évangélique.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Présentation” in “Actes du Conseil Supérieur 418””
Índice:
El tema fundamental del CG27 es «Testigos de la radicalidad evangélica. Trabajo y templanza».
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General 418””
Índice:
O tema fundamental do CG27 é “Testemunhas da radicalidade evangélica. Trabalho e temperança”.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Apresentação” in “Atos do Conselho Geral 418””
Il “sondaggio” compiuto dai relatori intervenuti al convegno ha dato gli esiti previsti.
L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.
La presencia salesiana en la nación cuenta con 8 comunidades de las hijas de María Auxiliadoras (FMA) y 2 comunidades de los salesianos de don Bosco (SDB), en total 10 casas salesianas, una presencia que parece pequeña considerando la población joven del pais y en comparación de las otras dos naciones: Guatemala cuentas 16 casas salesianas (3 comunidades de las Hijas del Divino Salvador (HDS), 9 comunidades de los SDB y 4 comunidades de las FMA); y El Salvador que cuenta con 23 casas salesianas (8 comunidades de las HDS, 9 comunidades de los SDB y 6 comunidades de las FMA).
Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.
Molti eventi nascono in forza della memoria o per rafforzare la memoria, come il Bicentenario della nascita di don Bosco.
In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.
Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.