A questo momento fu affidato il compito di guardare all’oggi e alle possibili proiezioni future degli orientamenti educativi e pastorali.
A questo momento fu affidato il compito di guardare all’oggi e alle possibili proiezioni future degli orientamenti educativi e pastorali.
Indice:
Continue reading “Pietro Braido – Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse”
Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del Concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio. Il rinnovamento conciliare era atteso e desiderato. I frutti più evidenti sono stati, innanzitutto, l’impegno di aggiornamento della vita religiosa e della specifica missione – sulla duplice linea del ritorno alle fonti, in fedeltà allo spirito del Vangelo e all’intenzione del Fondatore – e dell’adattamento alle mutate condizioni dei tempi, nella sensibilità alle indicazioni di rinnovamento della Chiesa e agli appelli del mondo e dei giovani (PC 2). Continue reading “Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana”
Uno degli aspetti che ritengo sostanziali nel progetto di una Teologia dell’educazione (TdE) – specificamente operante nell’opera di G. Groppo – è lo sforzo dialogico tra scienze diverse, segnatamente tra pedagogia e teologia, in prospettiva della vita dell’uomo.
Continue reading “Cesare Bissoli – Teologia dell’educazione. Prospettiva pedagogica”
Ci sono altri Autori che si affaticano in lunghi cammini, e che solo dopo anni ed anni di riflessione, magari quasi a coronamento di un insegnamento, offrono rispettosamente una loro proposta piuttosto organica su un argomento.
Continue reading “Donato Valentini – Intorno ad una importante «teologia dell’educazione»”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.