Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10

Il decimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9

Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano

Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”

Autori Vari – Docete

I partecipanti all’annuale Convegno culturale della Fidae, riuniti a Pallanza nei giorni 24-30 agosto 1984, per analizzare il tema della parità scolastica: in riferimento alla Costituzione italiana che esige una legge sulla parità (art. 33); alla luce della risoluzione del Parlamento Europeo (14 marzo 1984, n. 9), sul dovere dei singoli Stati di finanziare le libere scelte dei genitori; Continue reading “Autori Vari – Docete”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia sottolineando l’importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bosco, evidenziando il crescente interesse degli studiosi verso questo argomento, specialmente negli ultimi anni. L’attenzione verso le opere di Don Bosco ha acquisito una dimensione scientifica e critica grazie agli studi di Pietro Stella, Pietro Braido e altri studiosi. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑