Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965
Il testo invita a leggere un libretto che narra l’avventura insolita di Battista, un ex-alpino diventato Salesiano laico. Da panettiere a commerciante di vino, da panettiere a mistico dell’oblazione di sé, il percorso di Battista è descritto come un esempio di teologia narrativa. Il libretto evidenzia la connessione tra la semplicità della vita quotidiana di un Salesiano Coadiutore e la profondità mistica raggiunta. Continue reading “Ernesto Forti,Francesco Laconi – Il cieco delle vocazioni, Giovanni Battista Ugetti, Salesiano Coadiutore, 1886-1965”
Wim Collin – Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1
In this new issue of the Journal of Salesian Studies, the editor reflects on the history and mission of the journal, emphasising its service to readers and the open invitation for contributions related to the themes of Don Bosco and Francis de Sales. The editor emphasises the importance of readers’ help in providing articles for publication. Continue reading “Wim Collin – Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”
John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”
In this work on Blessed Philip Rinaldi by Father Pierluigi Cameroni, the author, as Postulator General of the Salesians of Don Bosco, makes a valuable contribution to English literature. Using his privileged access to documents and testimonies related to Father Rinaldi’s canonisation process, Father Cameroni writes with enthusiasm and love for his subject. Continue reading “John Puntino – “Fr. Rinaldi, Good Father and Humble Servant of all” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1””
Eugenio Valentini,Giacomo Costamagna – Scritti di una vita e di spiritualità salesiana
Questo brano presenta un’introduzione a un volume dedicato a Mons. Giacomo Costamagna, una figura eminentemente salesiana. Inizialmente, si spiega il cambiamento del titolo del volume da “Mons. Costamagna, maestro di salesianità” a “Scritti di vita e di spiritualità salesiana” per evitare fraintendimenti nella generazione moderna. Continue reading “Eugenio Valentini,Giacomo Costamagna – Scritti di una vita e di spiritualità salesiana”
Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”
L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).
Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”
Il testo offre uno sguardo conciso sulla presentazione delle Volontarie di Don Bosco (VDB) al Colloquio di Lussemburgo sulla Famiglia salesiana.
Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco
In quest’opera, si presentano chiare affermazioni tratte dalla biografia di Don Bosco, scritta dal devoto biografo Don Giovanni Battista Lemoyne. Lemoyne ha trascorse la sua vita religiosa accanto a Don Bosco dal 1864 al 1916, ricoprendo vari incarichi, incluso quello di segretario personale del Fondatore. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco”
Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia
Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Nel primo capitolo dell’opera, l’autore fa delle brevi considerazioni introduttive sulla spiritualità salesiana.
Continue reading “Francis Desramaut – “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
L’estratto analizza il ruolo della spiritualità all’interno della tradizione salesiana, evidenziando il suo significato nel contesto attuale.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
L’autore esplora gli aspetti più significativi della società, all’interno della quale si realizza l’esperienza salesiana. Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Questo passaggio riflette sulla relazione tra la spiritualità salesiana e l’antropologia contemporanea all’interno del contesto della spiritualità cristiana. Continue reading “Carla Barberi – “Incidenze dell’antropologia contemporanea sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Il testo esamina il crescente impatto della globalizzazione sull’aspetto materiale della vita umana, con un’enfasi sempre maggiore sul possesso e lo scambio di beni materiali. Continue reading “Michele Pellerey – “Spiritualità e educazione ” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””