Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Giovanni Raineri  ha trattato il tema di « come rendere giustizia all’emigrato nella società contemporanea », tema che l ’azione salesiana deve oggi affrontare.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Giovanni Raineri ha soprattutto analizzato l’evoluzione delle idee dei principali responsabili salesiani sulla stessa questione, nel corso di questo secolo.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Armando Cuva – Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria

L’attuale celebrazione dell’anno eucaristico (ottobre 2004 – ottobre 2005)1 mi ha suggerito di presentare uno studio di carattere teologico-spirituale-pastorale sull’Eucaristia, tenendo conto di vari documenti, ad essa relativi, della ricca tradizione dei SDB.

Continue reading “Armando Cuva – Pagine di Teologia – Spiritualità – Pastorale Eucaristica presso i Salesiani di Don Bosco. Dal Concilio Vaticano II ad oggi. Rassegna documentaria”

Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina,  si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Il tema scelto riguardava l’ « impegno per la giustizia e la Famiglia salesiana », questione non certo familiare per un corpo nato nel secolo XIX in un contesto gerarchizzato, dove la civilizzazione dei bianchi e dell’occidente dominava sovrana, dove la sicurezza sociale non era che un’utopia e dove l’uguaglianza dell’uomo e della donna era ignorata tanto nella famiglia che nello Stato.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975”

Joseph Boenzi – Chastity in the salesian constitutions

In a letter dated May 24, 1966, Fr. Luigi Ricceri (1901-1989), then Rector Major of the Salesian Society, introduced a new edition of the Constitutions to his confreres. Nearly one year had elapsed since the close of the nineteenth general chapter of the Salesian Society, and six months had passed since the close of Vatican II In this context, Fr. Ricceri introduced the constitutions which carried a number of changes that were to usher the Society toward its twentieth general chapter.

Continue reading “Joseph Boenzi – Chastity in the salesian constitutions”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑