Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Di ognuno se ne tratta a partire dalle diverse testate giornalistiche, ognuna proponendo titoli e fatti diversi i quali risaltano tutti l’unicità di quest’uomo.
Indice:
- I. Il contesto storico-politico ed ecclesiale
- 1. L’Italia durante la vita di don Bosco
 - 2. Dal 1929 al 1934
- 2.1. I Patti Lateranensi
 
 - 3. Don Bosco e il potere politico
 - 4. I Salesiani e il fascismo
- 4.1. Il rettorato di don Rinaldi
 - 4.2. Il rettorato di don Ricaldone
 
 
 - II. La stampa periodica in Italia tra il 1888 e il 1934
- 1. I primi decenni dopo l’Unità
- 1.1. La lingua dei giornali di fine Ottocento
 - 1.2. La stampa cattolica post unitaria
 
 - 2. Nel periodo fascista
- 2.1. La lingua dei giornali durante il fascismo
 - 2.2. La stampa cattolica durante il fascismo
 
 
 - 1. I primi decenni dopo l’Unità
 - III. Alla morte di Don Bosco: 1888
- 1. I quotidiani consultati e i loro orientamenti
 - 2. La notizia della morte e i cenni biografici nelle testate cattoliche e laiche
 - 3. Funerali e sepoltura
 - 4. Virtù umane e aspetti della santità di don Bosco
 - 5. Don Bosco educatore e le sue realizzazioni
 - 6. Motivi di stima e polemiche
 - 7. La stampa satirica
 
 - IV. La beatificazione nel “clima” della Conciliazione: 1929
- 1. I quotidiani consultati e i loro orientamenti
 - 2. Uso strumentale della biografia
 - 3. La beatificazione
 - 4. I festeggiamenti a Torino e altrove e la traslazione della salma da Valsalice
 - 5. Virtù umane e aspetti della santità di don Bosco
 - 6. L’educatore
- 6.1. Don Bosco educatore o pedagogista?
 - 6.2. Lo stile educativo e il Sistema Preventivo
 - 6.3. L ’educatore cristiano
 - 6.4. La stampa
 
 - 7. L’ “italianità” di don Bosco e dei Salesiani
 - 8. “Anticipatore” della Conciliazione
 - 9. Il linguaggio dei giornali
 
 - IV. Don Bosco Santo: 1934
- 1. I quotidiani consultati e i loro orientamenti
 - 2. Continuità e discontinuità nella narrazione della biografia
 - 3. Interpretazioni dei rapporti con i politici del suo tempo
 - 4. L’educatore
- 4.1. Educatore o pedagogista?
 - 4.2. Il Sistema Preventivo
 - 4.3. La scuola
 - 4.4. A confronto con l ’educazione fascista
 - 4.5. La sensibilità sociale
 
 - 5. Don Bosco “Santo italiano, il più Italiano dei santi”
- 5.1. La formula utilizzata dall’ambasciatore De Vecchi
 - 5.2. L a connotazione italiana, piemontese, monferrina
 - 5.3. L ’attenzione agli emigrati italiani
 
 - 6. Persistenza dei toni enfatici e declamatori nella lingua
 
 - Conclusione.
 
Periodo di riferimento: 1888 – 1934
M. Concetta Ventura, L’ immagine di Don Bosco sulla stampa italiana, LAS, Roma, 2018.
        Istituzione di riferimento:
        Istituto Storico Salesiano
    
