Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989”

Il testo riflette sulla rapida evoluzione dell’Europa, che ha superato le aspettative espandendosi dall’Atlantico agli Urali e trasformandosi in una comunità di cittadini, culture e solidarietà, con una crescente attenzione alle istanze etiche. Questo cambiamento sottolinea l’interdipendenza globale e la necessità di un equilibrio tra Nord e Sud e tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’Europa ha un impatto mondiale e viceversa, richiedendo un nuovo ordine mondiale nella comunicazione e informazione. Continue reading “Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989””

Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana

Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Jesús Manuel García – “«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Non stupisce che Gesù si sia presentato in veste di straniero. Lo straniero è una persona diversa, che ha un’ altra cultura o un’ altra fede; lo straniero disturba perché non entra nel nostro schema di pensiero e nelle nostre abitudini. Continue reading “Jesús Manuel García – “«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l’accento sull’importanza fondamentale di costituire e di fare esperienza, per il giovane, di una comunità viva, prima ancora di iniziare un cammino spirituale. Continue reading “Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’idea di “accompagnamento” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. Continue reading “Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici”

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – “Tecnica pedagogica e primato dello spirituale” in “Orientamenti pedagogici””

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Continue reading “Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑