Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana

Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le tappe del cammino verso la santità. Dopo un inquadramento storico-politico e un accenno alla stampa periodica italiana dei decenni 1888-1934 si sofferma l’attenzione su tre momenti: la morte di Don Bosco, la beatificazione, la santificazione. Di ognuno se ne tratta a partire dalle diverse testate giornalistiche, ognuna proponendo titoli e fatti diversi i quali risaltano tutti l’unicità di quest’uomo.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – L’immagine di Don Bosco sulla stampa italiana”

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco

Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quanto impegno interiore e slancio sincero essi siano capaci. Anche oggi, nonostante le dissipazioni e il frastuono mediático, nonostante i guasti psicologici indotti da disagi familiari e sociali e da esperienze precoci, i nostri ragazzi sono in grado di percepire l’appello interiore del Signore e il desiderio profondo di perfezione cristiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – «Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco”

Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale

L’idea di “accompagnamento ” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale”

Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale

In clima idealistico fu di moda irridere alla metodologia pedagogica e didattica, facilmente scambiata con il «pedagogismo» e il «didattismo». E si dimenticò, forse, che da quando ci fu educazione, essa non potè attuarsi, nel nostro piccolo mondo umano, fatto di umili cose, di brevi gesti, di incerte parole, se non con elementari mezzi di comunicazione, che potevano esprimere realtà grandi, assolute, ma non erano essi stessi nè grandi nè assoluti.

Continue reading “Pietro Braido – Tecnica pedagogica e primato dello spirituale”

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Abstract

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). A questa tradizione di pedagogia cristiana, fatta di insegnamento e di testimonianza, si richiama il contenuto del presente volume, dedicato all’accompagnamento spirituale dei giovani. La competenza e l’esperienza pastorale dei singoli autori e l’armonica articolazione delle tematiche rendono oltremodo valida e attuale la proposta d’insieme del presente sussidio, che, oltre alle relazioni presentate al convegno del 2-4 gennaio 1998, ampliate e rielaborate per la stampa, ospita anche un’appendice bibliografica con più di duecento titoli sul tema in questione.

Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

David O’Malley – The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people

The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people”

Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek

The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Now, what more should I do?” The elder rose up in reply and stretched out his hands to heaven, and his fingers became like ten lamps of fire. Continue reading “Mary Greenan – Accompanying the young: the souls our hearts seek”

Joseph Boenzi – Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco

Among Saint John Bosco’s early disciples, Paolo Albera (1845-1921) was one who was called upon to articulate and defend the founder’s spirit. Even as a youth, he had been numbered among Don Bosco’s most beloved. He served in a variety of leadership positions from his teenage years until his election as rector major in 1910. Perhaps his most significant role before becoming superior general was that of spiritual director general of the Salesian Society, a post he held from 1892 until 1910. Continue reading “Joseph Boenzi – Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco”

Morand Wirth – Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation

In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretical program of education and integral formation of the person. Every human being is called to perfect themself in all their dimensions as an individual: the bodily senses, the passions and affections of the soul, the spiritual faculties of memory and intellect, and especially the heart, the seat of the will and freedom.
As someone immersed in society, St Francis de Sales shows himself to be attentive to the promotion of the dignity of each individual be it in the family, in social relationships, at work, in leisure time or in the service of country. Finally, St Francis de Sales cannot think of the person without an openness to transcendence. His program is original in this area too: he has a positive image of a God who attracts the human being while respecting our freedom; the devotion he promotes is a “civil devotion”; moreover, the love of God is to be lived in daily life, while love of one’s neighbour is characterised by “gentleness”, the flower of charity. St Francis de Sales program is an antidote against a one-dimensional formation that neglects the multiple resources of human nature

Translation and Typesetting: Direzione Generale Opere Don Bosco in collaboration with Australia-Pacific and Korea Province

Content:

PRESENTATION

HISTORICAL INTRODUCTION

Part One: FORMATION OF THE PERSON

1. EDUCATING AND FORMING

A duty to be done with love
Elements of child psychology
Sense of purpose in education
Beginning from the heart
Commanding, advising, inspiring
Correcting
Gradual education

2. THE BODY WITH ALL ITS SENSES

Salesian realism
Close link between body and soul
Love and control over the body
Educating our senses
The eyes and ears
The other senses
The body and spiritual life

3. THE SOUL WITH ALL ITS PASSIONS

The passions are the vibrations of the soul
I am as human as anyone could possibly be
Pleasure and aggression
The twelve passions of the soul
The role of images and the imagination
A difficult ideal to achieve: a constant mood

4. THE MIND WITH ITS FACULTIES

Reason, divine torch
The eye of the rational soul
Cultivating our intelligence
The memory and its storerooms
We need to have a well-balanced and reasonable mind

5. THE HEART: WILL, LOVE AND FREEDOM

The will, the master faculty
The affections that move the will
Love, the first and foremost affection
Inner struggle and the choices of freedom
The fruits of the will are our good resolutions
Fortifying and motivating the heart

6. EDUCATING YOUNG WOMEN

Francis de Sales and the women of his time
Educating young wome
Instruction and preparation for life
Education to love
Making a choice in life
Women and devotion

Part Two: THE PERSON IN SOCIETY

7. THE DIGNITY OF EVERY PERSON

Know the dignity of the human being
Freedom is the most valuable part of the person
Conscience and responsibility
Respect and self love
The respect due to others
The Salesian “unidiverse”

8. MARRIAGE AND THE FAMILY

Marriage is a vocation
Love in marriage
Marriage is a school
Parents, cooperators with God
The child, the living image of its parents
Family union

9. SOCIAL RELATIONSHIPS

Civility
Ways of dressing
Good behaviour
Conversations
Salesian gentleness
Friendships

10. WORK AND SOLIDARITY

Preparation for an active life
The dignity of work
Work carefully and diligently, but without fatigue or anxiety
Encouraging the country’s economy
Solidarity with the poor

11. REST AND LEISURE TIME

Fresh air, walking, hunting
Games of skill
Dancing and balls
Society games
Cultural amusements
Feasts, banquets, dressing up
Happy and friendly conversations
Salesian humour

12. THE IDEAL OF THE GOOD CITIZEN

Loving and serving your country
Overcoming certain social barriers
When justice is wronged
Francis de Sales “the European”
Citizen of the world

Part Three: OPENING TO TRANSCENDENCE

13. THE HUMAN AND THE DIVINE

A question of happiness
Reason and faith
Virtues of the pagans
Affinity between God and man
A pedagogy of faith
Youth and God

14. AN IMAGE OF A POSITIVE GOD

God is good
Providence
A God who draws us to himself, respecting our freedom
Human beings are God’s cooperators
A God who is passionate about communication
Fear and love
And the devil?
An educator God who “anticipates” the human being

15. DEVOUT LIFE IN THE WORLD

True and false devotion
Religion within everyone’s reach
Intelligent and discreet devotion
Choosing proper models
The need to follow the laws of the world
Witnesses to Christian joy

16. LOVE OF GOD IN EVERYDAY LIFE

Choosing one’s spirituality
The need to flourish where God has planted us
The daily practice of virtue
Encountering God in everyday events
Combining prayer and life
Daily life transfigured

17. LOVE OF NEIGHBOUR

Why love our neighbour?
How do we practise love of neighbour?
Gentleness, the flower of charity
Showing love
Love up to what point?

CONCLUSION
The essential role of education
Choosing preventive education
In an attitude of trust and joy

BIBLIOGRAPHY

1. Works of Francis de Sales
2. Translations and Salesian studies in Italian
3. Salesian studies
4. Studies of a general nature
5. Relationship between St Francis de Sales and Don Bosco
6. Translations in English

Reference time period: 1700 – 2022

Morand Wirth, Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation. (= Pubblicazioni del Centro Studi Don Bosco, Studi e Strumenti 5), LAS, Rome 2022.

Reference institution:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales

Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione familiare, “i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età”, grazie alla straordinaria recettività del ragazzo, nell’avventura spirituale di Michele Magone egli evidenzia inequivocabilmente l’efficacia del proprio metodo educativo. La trasformazione morale e spirituale dell’adolescente e i suoi rapidi progressi appaiono, di fatto, in gran parte frutto del suo impegno come educatore e guida spirituale, risultato della strategia formativa messa in atto e della fervente comunità giovanile di Valdocco in cui il “generale” di Carmagnola viene inserito.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑