Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3
Il terzo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco è dedicato alla figura di San Giuseppe Cafasso, il grande maestro, consigliere e benefattore di Don Bosco nei primi anni della sua carriera sacerdotale. La sua figura è celebrata come un modello di santità e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3”
Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Strenna del 1936. Povertà” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In occasione del Giubileo episcopale di Papa Pio XII, Don Pietro Ricaldone invitava a riflettere sulla profonda devozione di San Giovanni Bosco verso il Papa, Vicario di Cristo sulla Terra.
Joseph Aubry – La nostra testimonianza cristiana e salesiana
Questo manuale offre una riflessione sul ruolo dei Cooperatori Salesiani e degli altri membri della Famiglia Salesiana come testimoni della missione di salvezza della Chiesa. Si sottolinea l’importanza di essere non solo credenti, ma anche credibili, attraverso Continue reading “Joseph Aubry – La nostra testimonianza cristiana e salesiana”
Luisa Vaschetti – Lettere circolari n. 93-150 (I parte)
Il file raccoglie le lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti. Questa prima parte delle lettere circolari (n° 93-150) riguarda gli anni di governo 1924-1932.
Periodo di riferimento: 1925 – 1932
L. Vaschetti, Lettere circolari n. 93-268, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Indice:
Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009
Commento alla Strenna 2010:
- Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
- Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
- Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
- Prima discepoli, poi apostoli.
Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale”
Il documento presenta un riepilogo di punti chiave nell’insegnamento di Don Egidio Viganò, ex Rettore Maggiore dei Salesiani, attraverso dieci temi centrali della spiritualità salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale””
Egidio Viganò – “Nell’Anno della Famiglia” in “Atti del consiglio generale”
La lettera di un superiore salesiano riflette sulle varie esperienze della Congregazione in diverse parti del mondo, evidenziando la vitalità e il rinnovamento in corso in alcune regioni. L’autore esprime preoccupazione e solidarietà per i confratelli nel Ruanda, colpito dalla violenza, e invita a preghiere e sostegno. Continue reading “Egidio Viganò – “Nell’Anno della Famiglia” in “Atti del consiglio generale””
Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale”
Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””
Egidio Viganò – “Il Convegno dei Superiori Generali su «La Vita Consacrata Oggi»” in “Atti del consiglio generale”
Il documento riguarda il Convegno internazionale sui carismi nella Vita consacrata, tenutosi a Roma nel novembre 1993, in preparazione al Sinodo episcopale del 1994. Organizzato dall’Unione Superiori Generali, l’evento ha coinvolto numerosi rappresentanti della Vita consacrata. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Convegno dei Superiori Generali su «La Vita Consacrata Oggi»” in “Atti del consiglio generale””
Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”
Il Rettor Maggiore ha visitato varie Ispettorie in America Latina, Europa e India e ora il Consiglio Generale sta analizzando i numerosi Capitoli ispettoriali. Si sta lavorando seriamente per l’applicazione delle esigenze educativo-pastorali del CG23, che chiama alla costruzione di una società più umana e al rinnovo della fede nella Buona Novella. Continue reading “Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””
Egidio Viganò – “Invitati a testimoniare meglio la nostra consacrazione” in “Atti del Consiglio Generale”
Il Rettor Maggiore invita alla riflessione sulla generosa iniziativa di Dio nella nostra vocazione e sull’importanza della sua presenza e grazia nella nostra vita. Si anticipa il prossimo Sinodo ordinario convocato dal Papa sulla vita consacrata, che affronterà il tema in relazione alla Chiesa universale, sottolineando l’importanza di un’intensa testimonianza delle beatitudini da parte dei consacrati. Continue reading “Egidio Viganò – “Invitati a testimoniare meglio la nostra consacrazione” in “Atti del Consiglio Generale””
Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale”
Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””