Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – Alcuni suggerimenti provenienti dalla ” Lettera da Roma 10 Maggio 1884″in “Quaderni di spiritualità salesiana 8””

Rik Biesmans – Consigli e orientamenti per praticare il motto ” Fatti amare” nella vita di ogni giorno in “Quaderni di spiritualità salesiana 8.”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – Consigli e orientamenti per praticare il motto ” Fatti amare” nella vita di ogni giorno in “Quaderni di spiritualità salesiana 8.””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Questo articolo esplora il concetto di formazione religiosa secondo Don Bosco, con particolare attenzione al suo scopo e ai metodi che impiegava nell’Italia dell’Ottocento. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “IX. Chronologie détaillée, bibliographie et index général” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco”

Ce dernier cahier, qui fait partie d’une collection de texts écrits en français, comprend une chronologie détaillée de l’histoire de Don Bosco, une bibliographie pour l’étude de la vie du Saint et un index général qui permettra à l’usager d’y situer plus ou moins vite un événement ou un livre, un homme ou une femme. 

Continue reading “Francis Desramaut – “IX. Chronologie détaillée, bibliographie et index général” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco””

Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008

En este libro la autora hace una lectura teológica de las Cartas Circulares de ocho Superioras Generales y de las actas de los Capítulos Generales del Instituto en el período comprendido entre 1958 y 2008. Son cincuenta años que están marcados por el cambio de perspectiva teológico que el Concilio Vaticano II trajo a la Iglesia, fruto de un siglo XX fermental en estudios bíblicos y patrísticos y en un acercamiento ecuménico que permitió abrirse a miradas diversas sobre el misterio de la fe cristiana. Continue reading “Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008”

Fausto Perrenchio – «Indossate le armi della luce» Il combattimento spirituale nella Bibbia

“Militici est vita hominis super terroni” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.

Continue reading “Fausto Perrenchio – «Indossate le armi della luce» Il combattimento spirituale nella Bibbia”

Pietro Stella – Letture cattoliche

Con questo titolo fu edita a Torino a partire dal marzo 1853 una collana di
libretti religiosi indirizzati ai ceti popolari. A promuovere l’iniziativa furono il vescovo di Ivrea, Luigi Moreno, e don Giovanni Bosco, ormai ben conosciuto in Piemonte come il prete che a Torino nei suoi Oratori polarizzava giovani studenti, artigiani e marginali. Una cerchia di ecclesiastici e di laici provvedeva a comporre libretti originali o a tradurne dal francese attingendo a pubblicazioni similari.

Periodo di riferimento: 1853 – 1866

P. Stella, « Letture cattoliche ».

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola

Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.

Continue reading “Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑