Stefano Trione – Il catechista e i consiglieri scolastico, professionale e agricolo

Il fascicolo presenta due lavori distinti. Il primo, “Il Catechista…”, già stampato due volte e rivisitato dai catechisti generali Don Paolo Albera e Don Giulio Barberis, offre un contributo educativo consolidato. Il secondo, “I Consiglieri Scolastici…”, è una recente compilazione in linea Continue reading “Stefano Trione – Il catechista e i consiglieri scolastico, professionale e agricolo”

Groupe Lyonnais de Recherches Salesiennes – Regolamenti della Società Salesiana III livret A

Il testo riflette sulla necessità di spiegare il Sistema Preventivo, adottato nelle Case Salesiane, attraverso una riflessione scritta. L’autore, pur avendo ricevuto molte richieste, non aveva avuto tempo per esprimersi in passato. Ora, mentre si prepara a pubblicare il Regolamento, offre Continue reading “Groupe Lyonnais de Recherches Salesiennes – Regolamenti della Società Salesiana III livret A”

Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009

Il Congresso intitolato “Sistema Preventivo e Diritti Umani” si è svolto al “Salesianum” di Roma dal 2 al 6 gennaio 2009, riunendo 330 partecipanti da 130 Paesi. L’evento ha sottolineato l’importanza della conoscenza, promozione e difesa dei Diritti Umani come guida fondamentale per la salvezza integrale dei giovani, arricchita dall’approccio educativo innovativo del Sistema Preventivo e dall’antropologia cristiana che lo ispira. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009”

Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma

Il testo discute l’attualità e l’importanza di ripresentare un’opera lodata in passato, data la sua rilevanza e utilità pratica. Si menziona l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nella legislazione scolastica italiana nel 2015, evidenziando l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale. Continue reading “Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma”

José Manuel Prellezo García – “Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana

Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo presenta i risultati di un’indagine condotta nel 1980 presso i Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) sull’adozione delle nuove tecnologie, in particolare dell’informatica. Continue reading “Silvano Sarti – “Formazione professionale e nuove tecnologie. Risultati di un’indagine esplorativa nei Centri di Formazione Professionale del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS)” in “Orientamenti pedagogici””

Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906

Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all’interno della Congregazione Salesiana, particolarmente come primo maestro dei novizi e autore del Vade mecum dei giovani salesiani. Continue reading “Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906”

Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)

Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”

Carlos Garulo – Rapporto IUS 2001, Direzione Generale Opere Don Bosco

Il “RAPPORTO IUS 2001” rappresenta il risultato di un lungo processo di lavoro promosso dal Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana per valutare la situazione delle Istituzioni Universitarie Salesiane (IUS). Inizialmente avviato nel 1997, il lavoro si è concentrato sul rilevamento della situazione delle IUS per guidare lo sviluppo di politiche educative e pastorali. Continue reading “Carlos Garulo – Rapporto IUS 2001, Direzione Generale Opere Don Bosco”

P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Giovenale Dho – “La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑